domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

AMBIENTE

Raro avvistamento di mante mediterranee a largo di Pescara

Un raro, ma spettacolare avvistamento è stato effettuato a fine agosto al largo di Pescara da un rappresentante di Marevivo: ben due mante mediterranee (Mobula mobular). Un'ottima notizia in quanto la specie viene raramente avvistata nei nostri mari. Il tutto è accaduto a circa 8 miglia ad est dalla piattaforma "Giovanna" sulla batimetrica dei 218 metri, sull'orlo della "fossa" che porta il fondale dai 120 ai 190-200m di profondità.

Il grande pesce pelagico è il più grande Batoideo nel Mediterraneo. Può raggiungere i cinque metri di larghezza, si nutre di zooplancton ed è dotato di un aculeo nascosto nel tessuto alla base della coda. A minacciare la specie è purtroppo la cattura accidentale (bycatch) causata da numerosi attrezzi da pesca, come i palamiti per i pescespada, le reti derivanti e talvolta le tonnare d'altura. A causa della sua supposta rarità e basso potenziale riproduttivo (tra i più bassi tra gli elasmobranchi), è considerata minacciata e quindi inclusa nell'Allegato II del Protocollo sulle Aree Specialmente protette e sulla Conservazione della Biodiversità della Convenzione di Barcellona. Proprio lo scorso 11 giugno Marevivo (membro della coalizione internazionale Shark Alliance) insieme ad altre nove associazioni nazionali ed internazionali di ricerca e conservazione - si è rivolto ai Ministri italiani dell'Ambiente e delle Politiche Agricole chiedendo l'attuazione di concrete misure di protezione per la specie che garantiscano:
· il divieto per i pescherecci di pescare e trattenere a bordo esemplari di Mobula;
· l'attivazione di azioni di riduzione del bycatch.

La Mobula è inserita nell'Annesso II della Convenzione di Barcellona e nell'Appendice II della Convenzione di Berna ma Malta e Croazia sono, a differenza dell'Italia, gli unici Paesi del Mediterraneo ad aver stabilito, attraverso un comune accordo, misure di protezione della specie. L'appello lanciato ai Ministri italiani al momento non ha ancora avuto alcuna risposta ma ci auguriamo che questo eccezionale quanto raro avvistamento spinga il Governo Italiano ad attivare concrete ed urgenti misure di gestione e conservazione della specie e ad investire di più nel settore della ricerca scientifica. "Il mar Adriatico - afferma Carmen Di Penta, direttore di Marevivo - ci sta regalando un mare di sorprese che danno la speranza che quest'area si stia riprendendo: in primavera una megattera ha stazionato circa due mesi tra la Slovenia e le coste italiane, adesso due bellissime mante. E' dovere di tutti noi continuare a combattere ed approfondire le conoscenze scientifiche, affinché queste visite inattese non siano più sorprendenti, ma divengano usuali". Ricordiamo che nel Mediterraneo sono state registrate oltre 80 specie di squali e razze. L'IUCN ha stimato che il 42% delle specie mediterranee di squali e razze sono minacciate di estinzione (classificate nella Lista Rossa come vulnerabili, in pericolo, gravemente in pericolo). Nel 2008, gli scienziati hanno registrato un declino del 97-99% delle popolazioni mediterranee dello squalo volpe, squalo martello, smeriglio, mako e verdesca. Nonostante queste statistiche e la realizzazione del Piano d'Azione Mediterraneo per la Conservazione dei Pesci Cartilaginei dell'UNEP (United Nations Environment Programme), la maggior parte degli squali del Mediterraneo non viene protetta dalla pesca eccessiva. A differenza di alcuni Paesi europei (compresa Malta), l'Italia non ha adottato alcuna protezione nazionale in favore degli squali. Gli unici squali che godono di una protezione europea nel Mediterraneo sono il cetorino, lo squalo bianco. Nel Mediterraneo le catture di altre specie di squalo non è regolamentata.


14/09/2009 13:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci