Vela, Classe Protagonist - Anche oggi il golfo di Salò diventa teatro ideale per un match race combattutissimo. Dopo la giornata di ieri in cui i Protagonist hanno stilato la prima provvisoria classifica con sette voli, oggi è stata la volta dei round robin conclusivi.
Si inizia con un vento intorno ai 6 nodi che durante la giornata va ad aumentare e con lo scontro tra il secondo ed il terzo classificato. Con il punteggio di 2 a 1, si aggiudicano la prima semifinale i ragazzi di El Moro di Luca Pavoni con Enrico Sinibaldi alla barra che regolano Tè Bambo del Bei Butei Sailing Team comandato da Fabio Gasparri. Nella seconda semifinale ha la meglio, con lo stesso punteggio, Avec Plasir di Francesco Zanetti su Mister Max condotto da Alberto Bonatti.
La finalina per il terzo e quarto posto è di Tè Bambo che batte Mister Max nel primo volo e poi assiste al ritiro degli avversari per sopraggiunti limiti di sforzo.
E’ il momento della finale: l’aria rinforza fino ai 9 nodi, il sole continua a splendere e i giudici in acqua a non perdersi nemmeno una mossa. El Moro che, insieme a Sinibaldi e Pavoni, schiera Sandro Giacomini alle drizze e Simone Spadini nel ruolo di tailer, non dà scampo ad Avec Plasir e chiude con un secco 2-0.
Birra e pizza per tutti all’ombra della Canottieri Garda Salò.
Adesso si ricomincia a Moniga il 17-18 settembre con la finale vera e propria del Match race Classe Protagonist. Quella che assegnerà il titolo per il 2011. A contenderselo i primi quattro classificati di Salò che diventeranno due ed infine uno, quello che sfiderà il defender. Che però è El Moro. E allora per completare la rosa dei magnifici quattro è entrato di diritto il quinto in overall, Mmahiipiù di Antonio Scialpi.
“E’ stata un’altra giornata eccezionale – dice il Presidente di Classe Marco Addamo – e il match race esalta le qualità di questa barca. Nei due giorni abbiamo visto equipaggi davvero forti e molto competitivi. Vorrei ringraziare lo Yacht Club Bergamo che ha messo a disposizione dei gommoni per far vedere il match race da vicino al pubblico”.
“Ci siamo divertiti tantissimo – chiude Enrico Sinibaldi, timoniere di El Moro – il vento era perfetto per il match race, steso e non troppo forte. Sono stati scontri tutti molto tirati dove il livello era simile. Bello davvero”.
Il prossimo appuntamento della Classe Protagonist, supportata per questa stagione dal marchio di biciclette Atala, sarà ancora nel golfo di Salò il 16-17 luglio con la Salò Sail Meeting dove si andrà a delineare maggiormente la classifica per la corsa al titolo dello zonale tra le boe.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via