Dal 25 al 28 settembre Roma sarà teatro del primo “festival della letteratura di viaggio”, nato per raccontare le esperienze di viaggio attraverso le diverse forme di espressione artistica come il cinema, la letteratura, il teatro, la musica e la fotografia.
Nell’ambito dell’Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’Unione Europea per il 2008, la Società Geografica Italiana e Federculture, gli ideatori dell’evento, hanno preparato 4 giornate, ricche di eventi tra i quali 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, oltre a proiezioni, mostre fotografiche 1 performance teatrale e 1 rassegna cinematografica.
Tutte aperte al pubblico e rigorosamente gratuite.
In un Paese, l' Italia, che propone in tutto il suo territorio circa 1600 Festival di vario tipo mancava un appuntamento del genere.
L’iniziativa è stata presentata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha patrocinato tutta la manifestazione insieme al Ministero degli Affari Esteri e con il sostegno di Regione Lazio, Comune di Roma e Provincia.
Roma si appresta ad ospitare la manifestazione mettendo a disposizione due sedi d’eccezione come Villa Celimontana (Palazzotto Mattei) e il Palazzo delle Esposizioni (spazio Fontana).
"Il viaggio e' fonte di elevazione culturale - ha detto il Presidente della Società Geografica Italiana Franco Salvatori - ed e' attraverso il viaggio che si riscopre il nostro Paese. Per questo motivo venerdì 26 settenbre (a Palazzo delle Esposizioni) verrà consegnato al giornalista e storico Folco Quilici il premio “Navicella D’oro”, un omaggio per il suo ultracinquantenario impegno divulgativo che sarà completato da una retrospettiva delle sue opere proiettate per tre giorni nella sala cinema del Palazzo delle Esposizioni.
Ogni giornata del festival della letteratura sarà dedicata ad un tema diverso. Giovedì 25 settembre verranno interessate le fotografie e le musiche di viaggio; venerdì 26 settembre i reportage e i documentari di viaggio; sabato 27 settembre il racconto al
femminile , web, teatro e cinema; infine domenica 28 settembre si conclude con la letteratura, fotografia e cinema.
Va inoltre segnalato che nel corso delle 4 giornate verrà presentato il premio giornalistico “Viaggio in Italia”, voluto dal Ministero per i Beni Culturali proprio per far conoscere e promuovere nuove forme di turismo culturale valorizzando itinerari e luoghi. Dalle prossime edizioni sono previste anche altri premi dedicati al miglior articolo o al miglior libro dedicato al binomio arte e cultura.
Tema della manifestazione di chiusura del “Festival” (la sera del 28 settembre) è il viaggio come esperienza personale per scoprire, comprendere e stimolare il dialogo interculturale. Un dibattito a cui interverranno Vincenzo Cerami, Alain Elkann, Antonio Debenedetti, stimolati dalla partecipazione straordinaria dello scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via