giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

VELE D'EPOCA

Portofino Rolex Trophy 2013

portofino rolex trophy 2013
redazione

Inizia domani a Portofino la manifestazione dedicata alle più belle signore del mare: il Portofino Rolex Trophy, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership di Rolex.

La regata è riservata alle barche d’epoca che hanno fatto la storia dello yachting mondiale appartenenti alla Classe 15 Metri Stazza Internazionale e 12 Metri Stazza Internazionale.

 

I 15 Metri Stazza Internazionale: Mariska, Hispania, Tuiga e The Lady Anne

Le uniche quattro imbarcazioni della Classe 15 Metri S.I. ancora esistenti al mondo si sfideranno a partire da domani nelle acque del Golfo Marconi.

Tuiga, lo yacht costruito nel 1909 per il Duca di Medinaceli e che SAS il Principe Alberto di Monaco ha voluto per lo Yacht Club de Monaco (di cui è Presidente) affronterà la sua storica avversaria Hispania, progettata nel 1908 per il Re Alfonso XIII di Spagna, la velocissima Mariska varata nel 1908 per lo yachtsman londinese A.K. Stothert e The Lady Anne, voluta nel 1912 da George Coast.

Durante il Portofino Rolex Trophy regateranno a bordo di Tuiga Costantino di Grecia, (Re di Grecia dal 1964 al 1974 e vincitore della Medaglia d’Oro nella Classe Dragoni alle Olimpiadi di Roma del 1960) e Pierre Casiraghi.

I 15 Metri Stazza Internazionale sono imbarcazioni lunghe 24 metri circa e larghe 5 metri con una superficie velica di oltre 400 metri quadrati: nei primi anni del ‘900 rappresentavano le barche più competitive e all’avanguardia dell’epoca.

 

I 12 Metri Stazza Internazionale: Vanity V e Emilia

Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per vedere in regata due storici 12 Metri Stazza Internazionale: Emilia e Vanity V.

Emilia (progettata nel 1930 da Attilio Costaguta per il Senatore Giovanni Agnelli) è il secondo 12 Metri S.I. varato in Italia, e Vanity V, costruita in Scozia nel 1936 su

 

 

 

 

 

 

progetto di William Fife per il famoso yachtsman inglese J.R.Payne è stata completamente restaurata nel 2000/2001.

 

Torna in mare la pilotina Duca degli Abruzzi dello Yacht Club Italiano

Torna in mare in occasione del Portofino Rolex Trophy il Duca degli Abruzzi, la storica pilotina dello Yacht Club Italiano, costruita nel 1962 nei cantieri inglesi Rutherford.  Lunga 11, 14 metri e larga 2,92, è stata sottoposta a un accurato restauro ed è stata rimotorizzata con due nuovi motori FTP da 150 cavalli.

 

La mostra “Il Tuiga e i 15 Metri a Portofino”

A partire da domani e per tutta la durata del Portofino Rolex Trophy sarà allestita all’interno della Galleria d’Arte di Portofino la mostra “Il Tuiga e i 15 Metri a Portofino”. La storia di queste straordinarie imbarcazioni sarà raccontata dall’obbiettivo del fotografo velista Guillaume Plisson e dagli acquerelli di Philippe Gavin, artista e navigatore a bordo di Tuiga.

 

Il programma

Le regate sono in programma giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 settembre e si svolgeranno nello specchio acqueo del Golfo Marconi.

Il Portofino Rolex Trophy si concluderà sabato 21 con la premiazione e con il Rolex Dinner Party riservato ad armatori, ospiti ed equipaggi in programma sul molo di Portofino.

 

 


18/09/2013 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci