lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

REGATE

Piada Trophy: sail & food, tutti i campioni a tavola

piada trophy sail amp food tutti campioni tavola
Valentina Parisi

Sempre più importante l'appuntamento velico denominato Piada Trophy. Da un'idea di Alberto Perdisa si è arrivati nel 2009 alla terza edizione con una presenza sempre più numerosa di campioni di livello mondiale della classe 
snipe.
Quest’anno oltre 60 equipaggi si sono dati battaglia nelle acque di Cervia - Milano Marittima per aggiudicarsi l'ambito premio e le presenze straniere hanno toccato numeri che hanno saputo superare ogni previsione: nei primi 20 posti si sono classificati ben 13 equipaggi stranieri, a conferma del numero e dell’interesse suscitato all’estero da questa regata. Per essere presenti a questo evento, che inneggia alla regina della Romagna la Piadina, i regatanti venivano da tutte le parti del mondo: dal Brasile, dagli Stati Uniti, dal Giappone, dal Belgio, dalla Danimarca, dalla Germania, dalla Norvegia, dalla Polonia ed ovviamente da tutte le Regioni Italiane. Ed erano presenti alcuni tra i nomi più prestigiosi della vela internazionale: il giapponese Kenji Abe, vice-campione mondiale in carica; lo statunitense Augie Diaz, detentore del titolo di Campione Mondiale Assoluto per ben due volte ed attuale Campione USA; il brasiliano Bruno Bethlem, campione Western&Orient Hemisphere e infine un velista molto amato in Italia, il danese Jan Persson, prodiere nella classe Soling di Paul Elvstrom. Tra gli italiani spiccano i triestini Enrico Michel, 8 volte campione italiano, Giorgio Brezich, anche lui plurivincitore del titolo tricolore, e il gardesano Paolo Lambertenghi, attualmente primo 
classificato nella ranking list nazionale. Alcuni velisti locali che si sono confrontati con questi big sono: Carlo Prati, Marco Valentini e Marco Pantano del Circolo Nautico di Cervia; Giovanni Ceccarelli, noto progettista di barche, 
e Luigi Berti del Circolo Velico Ravennate; Marco e Giuseppe Prosperi del Club Nautico Rimini.
Da subito recepita come un ottimo veicolo di promozione delle produzioni tipiche, Loris Stradi non ci ha pensato un attimo quando sin dalle prime edizioni gli fu proposto di portare anche in riva al mare il suo collaudato format, che da tempo propone nei campi da golf ed in altre discipline sportive.
Il week-end del PIADA TROPHY è iniziato venerdì 3 luglio alle 11.00 con lconferenza stampa che si è svolta presso la suggestiva sede del Museo del Sale: 
qui è stata presentata alle Autorità ed ai Mass media l'idea del PIADA TROPHY e del vincente abbinamento con l'enogastronomia. A seguire veniva presentata una panoramica degustativa di prodotti tipici dalle Piadine della CRM farcite con il Prosciutto Medioevale, novità di quest'anno, e con i salami, salamelle e ciccioli prodotti da CURA E NATURA seguendo il rigido disciplinare biologico, al Parmigiano-Reggiano Biologico dell’azienda HOMBRE intriso di Aceto Balsamico “4 foglie” di ACETUM, il tutto abbondantemente innaffiato dal fresco Lambrusco Grasparossa delle CANTINE PEZZUOLI. Anche presso il Circolo Nautico è stato allestito IL VILLAGGIO OSPITALITA' che avrebbe accolto da lì a poche ore i regatanti al loro rientro della prima giornata e tutti gli ospiti ed i curiosi del pubblico, sempre con il ricco menù 
descritto, con le piadine CRM naturalmente protagoniste dell'evento. Le oltre 300 persone presenti hanno così avuto modo di degustare i prodotti enogastronomici e di ricevere le più dettagliate sui metodi di lavorazione e sulle zone di produzione. Un forte interesse è stato mostrato da parti degli stranieri, sia regatanti che non. Il buon esito della giornata ha dato modo di confermare quanto l’aspetto di divulgazione delle informazioni sia utile agli utilizzatori finali per saper scegliere le tipicità della nostra terra. Dopo la seconda giornata di regata, il sabato sera è stato dedicato ad una gustosa cena a base di pesce, offerta dal Circolo Nautico e sempre accompagnata 
dalla Piada; così hanno avuto anche inizio i festeggiamenti della notte rosa. Anche la domenica il buffet alla fine dellacerimonia di premiazione, con a grande richiesta le piadine ed i salumi, l’aceto balsamico, il parmigiano ed il lambrusco, concludeva il fine settimana lasciando un saporito ricordo di questo evento.
Le classifiche vedono terzi classificati Michel Enrico e Lantier Laura (ITA), secondi Diaz Augie e Tolke Kathleen (USA) e vincitori di questa terza edizione Bethlem Bruno e Paradeda Roberto (BRA).
Nella categoria Dinghy vincitore Brazzo Fabrizio del Chioggia ASS. Sport


07/07/2009 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci