Dal blog di Riccardo Tosetto - Passaggio a Capo Horn
“Stavo arrivando alla longitudine di Capo Horn, mancavano due ore. Il morale non era dei migliori, dato i giorni duri che avevano preceduto l'avvicinamento, inoltre la strategia meteo che avevamo concordato con Andrea era di stare lontani dalla costa più a sud, per non incappare in un buco di vento. Tutto il giorno l'avevo dedicato a ingannare il tempo: avevo fatto la lavagnetta, preparato la videocamera, la cerata, ordinato il pozzetto.
Ad un certo punto, però, mi sono detto: ho fatto tutto questo per poi non vederlo? Il Capo che ho sempre sognato, e di cui ho sempre letto nei libri di imprese leggendarie, era la mia vera meta in questo giro del mondo?
È stato un attimo, ho cambiato rotta. Ho cominciato a bolinare con mare e vento in faccia per più di due ore. Prima di arrivare sento suonare l'AIS: è una nave e già mi emoziono. Erano passati più di due mesi dall'ultimo incontro. Proseguo, il vento gira e non mi aiuta e allora stringo il vento ancora di più. Ad un certo punto esco in pozzetto e comincio a vedere quel pendio inconfondibile. Prima di arrivare mi chiamano dal faro: “Obportus, Obportus, quale è il tuo ultimo porto di attracco?” Io rispondo: “A Coruña, Spagna, sto facendo il giro del mondo senza scalo.” E loro: “Allora tu sei Riccardo Tosetto, aspettavamo il tuo passaggio, avvicinati il più possibile così proviamo a farti delle foto.”.
Lì l'emozione è arrivata al culmine, avevo raggiunto quello che ho sempre sognato, di cui avevo sempre fantasticato... Mi ha aiutato molto vederlo, non sarebbe stata la stessa cosa altrimenti. Questi scatti valgono tutta la fatica, il freddo, la tensione di questi giorni e la lunga preparazione.
Grazie di cuore a Jose Luarte Sepulveda e Marco Nannini per averle recuperate".
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua