Pochi minuti dopo le dodici, i 28 partecipanti hanno tagliato la linea di partenza posata al largo del Lido di Albaro per affrontarsi in una regata che li terrà impegnati cinque giorni almeno. Nelle prime fasi della regata in testa Jeffrey MacFarlane in equipaggio con Andrea Fornaro, seguiti da Bruno Garcia e Didac Costa su Sampaquita e da MaVie Go-Sail del duo Farina/Pii. Al momento la flotta si dirige compatta di bolina verso sud. A causa dei venti deboli previsti nei prossimi giorni, è stato scelto un percorso alternativo che porterà i concorrenti prima all'Isola di Capraia e poi all'Isola di Giannutri. Una volta raggiunta quest'ultima e viste le condizioni meteo del momento, il Comitato di Regata deciderà se far terminare la regata a Giannutri, far tornare i partecipanti verso la Liguria per un arrivo a Genova o farli proseguire per La Caletta e concludere infine a Genova. Durante il Gran Premio Mini 6.50 i partecipanti dovranno cavarsela con le loro forze: non èconsentito alcun collegamento radio (se non con la barca comitato che rilascia informazioni e aggiornamenti meteo due volte al giorno, alle 7 e alle 19), i telefonini non possono essere utilizzati tranne che in condizioni di emergenza, nessun collegamento Internet è consentito. A bordo di ogni imbarcazione è stata installata una “balise”, cioè un sistema satellitare che permette di localizzare e seguire in tempo reale ciascun concorrente: l’andamento della regata potrà quindi essere seguito su www.yci.it o www.gpi-mini650.com. Le previsioni meteo Alle nove di questa mattina la Scuola di Mare Beppe Croce ha ospitato un briefing durante il quale sono stati esaminati il percorso di regata, le misure di sicurezza da adottare e la situazione meteo. La coda della perturbazione appena passata sulla penisola garantisce vento costante per oggi ma l’arrivo imminente di un’alta pressione che si instaurerà fino a giovedì porterà venti deboli nei prossimi giorni.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia