Orient Express VI non sarà la barca più grande della regata, ma oggi è stata la più veloce di tutti. Il Farr 55 di Yildirim Kaynaz ha disputato una Bosphorus Race tatticamente perfetta.
Le previsioni davano una brezza moderata, ma dopo aver atteso l'arrivo del vento, il Principal Race Officer Nino Shmueli ha fatto partire la flotta di 95 imbarcazioni con una partenza sottovento verso l'estremità meridionale dello stretto del Bosforo.
Il Soto 40 Essentia di Catalin Trandafir è stato il più veloce a partire, sfrecciando vicino alla costa asiatica e stando davanti a molte delle barche più grandi fino al Palazzo Dolmabahce.
Poi è iniziata la lunga battaglia di bolina, quando le barche hanno virato vicino alla costa europea per sfuggire alle correnti più forti. Come ha commentato Arif Gurdenli, olimpionico a bordo di Orient Express: "Non abbiamo avuto molto tempo per guardarci intorno e goderci il panorama. Eravamo troppo concentrati sulle nostre manovre e a controllare le altre barche, oltre a cercare di evitare che le barche a motore ci ostacolassero. È molto impegnativo e c'è molto a cui pensare in ogni momento".
Nel frattempo, a terra, centinaia di ospiti, si sono goduti la regata dal parco del Çırağan Palace Kempinski, un sontuoso hotel a cinque stelle. Riflettendo il tema del "Teatro dei Venti", sei ballerini - ognuno dei quali rappresentava un diverso vento del Bosforo - hanno intrattenuto gli ospiti con la loro interpretazione di quanto selvaggio e vario possa essere il vento nella più grande città della Turchia.
Ed è stato come se gli dei del vento avessero assistito alla danza. Tutti e sei i venti diversi hanno fatto la loro comparsa durante le due ore di regata del pomeriggio. Gli scrosci di pioggia tra un raggio di sole e l'altro hanno reso difficile la tattica di gara attraverso il Bosforo, ma è stato Orient Express ad aggiudicarsi il primo posto al termine di un pomeriggio intrigante. Con forti correnti, scrosci di pioggia e forti raffiche, ma anche con tratti di vento leggero, le 95 barche sono state costantemente messe alla prova attraversando il Bosforo. Gurdenli ha partecipato a più di 15 edizioni di questa famosa regata che ha già vinto due volte come tattico di Orient Express nel 2016 e nel 2017.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via