domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

EXPO 2015

Oman Sail a Expo 2015

oman sail expo 2015
redazione

Oman Sail, un'iniziativa nazionale nata nel 2008 per contribuire allo sviluppo dell'Oman e degli omaniti attraverso lo sport della vela, è presente a EXPO2015, in occasione della Tourism Week presso il Padiglione del Sultanato dell'Oman, con un ospite di eccezione: Mohsin Al Busaidi, campione di vela di Oman Sail e primo arabo ad aver concluso, nel 2009, il giro del mondo a vela senza scalo a bordo del trimarano Musandam (75 piedi - 23 metri). Con lui a bordo un equipaggio internazionale composto da Loik Gallon (FR), Thierry Duprey Du Vorsent (FR), Charles Darbyshire (UK) e Nick Houchin (UK). Partito da Muscat in Oman l'8 gennaio 2009, Mohsin Al Busaidi e il suo team hanno percorso 24.287 miglia (44.979 chilometri) alla velocità media di 13.3 nodi e sono tornati a Muscat dopo 76 giorni, 1 ora, 12 minuti, 42 secondi. Per Mohsin Al Busaidi, membro del sailing team della Marina Militare omanita, questa è stata la prima esperienza di navigazione oceanica.

Il progetto Oman Sail

Oman Sail  è un progetto di pari opportunità per migliaia di ragazze e ragazzi omaniti che ha lo scopo di ispirare una nuova generazione di velisti. Oman Sail prevede la formazione di una squadra nazionale e team di alto livello in grado di regatare sulle boe e in sfide oceaniche.

A seguire il progetto ci sono allenatori con esperienze internazionali, con l'obiettivo di conquistare una medaglia olimpica per l'Oman. Il progetto è impegnato a portare a navigare 70.000 bambini omaniti entro il 2020, grazie a otto scuole vela create lungo la costa, di cui quattro sono già operative. L'obiettivo è quello di rilanciare, attraverso la vela professionistica, la tradizione marittima dell'Oman e di rivalutare l'immagine locale e internazionale del territorio con il fine di implementare il turismo e gli investimenti dall'estero. Oman Sail vuole dunque creare fiducia, trasmettere valori e trasferire competenze alle future generazioni Omanite.

La flotta di Oman Sail compete in tutto il mondo e a quasi tutti i livelli, nel tentativo di affinare le capacità marinaresche degli atleti omaniti gareggiando con e contro alcuni dei migliori velisti al mondo. L'Oman è rappresentato nel circuito CG 32, nelle Extreme Sailing Series, nella flotta J80, nel Laser Olimpico, nelle flotte dei 49er e degli RS:X e nel circuito dedicato ai più giovani con l'Optimist.

Il programma di Oman Sail comprende anche una campagna con il trimarano MOD70.

"Sailing can be used as a powerful tool to promote national pride, reach international markets, create local role models, and gain the positive values associated with sportsmanship".

L'Oman e l'acqua

Quello del progetto Oman Sail è dunque un forte legame tra uomo e acqua, un legame altrettanto forte e importante per tutto l'Oman, un paese che ha fatto della tutela delle sue risorse un punto di forza e che ha saputo preservare quanto di più prezioso possa esistere al mondo: l’acqua.

L'Oman, infatti, è situato in una delle zone più aride del pianeta. Con 3165 chilometri di coste lambite da terre aspre e montagnose e da deserti sferzati dal sole, il Sultanato di Oman ha dovuto affrontare enormi difficoltà per poter garantire una produzione di cibo che fosse sostenibile e sicura. A fronte di una costante scarsità di acqua, la corretta gestione e distribuzione delle risorse idriche è divenuta una priorità vitale.


L’acqua è la chiave di volta del sistema agricolo, raccolti e bestiame dipendono da essa. Con risibili precipitazioni e limitate riserve sotterranee, il settore primario dipende ancora largamente dagli antichi sistemi di irrigazione, gli aflaj. Questi canali sfruttano la gravità terrestre per distribuire sapientemente e ritmicamente l’acqua dove e quando c’è bisogno. Cinque di questi canali sono stati riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. In molti villaggi gli aflaj animano racconti e leggende, alimentano la prosperità e costituiscono il simbolo dell’antica ingegnosità.

Il Sultanato dell'Oman a EXPO2015

Il padiglione del Sultanato dell'Oman a Expo2015, che si sviluppa all’interno di un’area complessiva di 2790 metri quadri, racconta la cura con cui gli omaniti tutelano, gestiscono e custodiscono l’acqua, preziosa risorsa vitale. Il visitatore può assaggiare prodotti locali come miele, datteri e latte di cammello, e passeggiare all’interno del giardino suddiviso in tre spazi, a simboleggiare il sole, la sabbia, il mare.


L’Oman oggi è un Paese dalle incredibili bellezze da scoprire.  la Tourism Week che animerà fino 26 Luglio il Padiglione del Sultanato a Expo2015 è dedicata proprio ai racconti di viaggio. Una scoperta dietro l’altra per tutti coloro che vogliono ammirare le distese di deserto, il mare cristallino, i fortini e gli itinerari culturali.

La Settimana del Turismo, Promossa dal Ministero del Turismo Omanita in partnership con il Ministero del Commercio e dell’Industria, da Oman Sail, dalla Royal Opera House di Mascate e dalla compagnia di bandiera Oman Air, farà respirare fino al 26 luglio in Expo l’aria delle notti d’oriente.


23/07/2015 08:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci