Si è nuovamente riunita la Rete dei Parchi Marini Liguri. Dopo la recente istituzione, avvenuta il 4 giugno presso l’Acquario di Genova, i rappresentanti di ogni Ente si sono incontrati per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività comuni.
Per il 2010 è stato elaborato un piano di monitoraggio della nautica da diporto.
Tale progetto è stato applicato, a partire da giugno, in tutte le AMP e ATM liguri e terminerà nel mese di settembre. L’intento di questo studio è di poter avere un quadro, il più possibile completo, del turismo nautico nelle zone protette.
Partendo dall’Area di Tutela Marina di Porto Venere e l’Area Marina Protetta di Portofino, che risultano essere i parchi con un maggior numero di utenti nautici, si è studiata anche la situazione dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre e dell’Area di Tutela Marina di Capo Mortola.
L’impegno della “Rete” è quello di creare un sistema che agevoli la fruizione degli utenti, favorendo l’informazione di ciò che può essere fatto nelle zone protette liguri e, al tempo stesso, condurre monitoraggi per poter tenere sotto controllo l’impatto di tale turismo. E’ intenzione della “Rete” quella di rendere pubblici i risultati dei monitoraggi in occasione del Salone Nautico di Genova 2010.
Oltre al monitoraggio nautica si è discusso su progetti ed eventi futuri. Molte sono state le idee proposte e la volontà di tutti, a voler realizzare eventi ed iniziative in modo congiunto, si è rilevata molto elevata e sentita.
La giornata si è conclusa con l’incontro della Rete con Goletta Verde, campagna di Legambiente che ogni estate informa chi vive nelle località di mare e chi ci va in vacanza sulla qualità delle acque.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6