martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELE D'EPOCA

Monfalcone: le Vele d'Epoca illuminano di nuovo l'Adriatico

monfalcone le vele epoca illuminano di nuovo adriatico
Redazione

Dopo la pausa estiva le vele d’epoca tornano a dare spettacolo dal 12 al 13 settembre a Monfalcone con la quarta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino. La prova vale come prima tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico composta quest’anno, causa Coronavirus, da tre appuntamenti invece di cinque. L’evento, organizzato dallo Yacht Club Hannibal con la partecipazione della Società Nautica Laguna, prevede due giornate di regate e l’inedita partecipazione di una flotta di Arpège. Sabato, presso il Marina Hannibal e nel rispetto della normativa anti Covid-19, si svolgerà la serata per armatori ed equipaggi.    (PH. Paolo Maccione) 

 

DA MONFALCONE … A MONFALCONE, L’HANNIBAL CLASSIC NON SI FERMA

Sabato 12 e domenica 13 settembre 2020 la città di Monfalcone tornerà ad ospitare l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, prima tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, sarà possibile disputare tre delle cinque tappe previste (cancellati gli appuntamenti Portopiccolo Classic e Trofeo Principato di Monaco a Venezia) e le regate di Monfalcone si svolgeranno su percorsi a triangolo nel Golfo di Trieste senza la prevista sosta a Portorose, in Slovenia. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto dal velista Loris Plet, con la partecipazione della Società Nautica Laguna e si svolgerà nel rispetto della normativa per il contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19. La manifestazione è patrocinata dalla FIV, Federazione Italiana Vela, e dall’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.

 

LA STAZZATURA GRATUITA

La partecipazione all’Hannibal Classic è aperta agli Yachts d’Epoca (costruzione anteriore al 1950), Yachts Classici (costruzione anteriore al 1976), alle repliche di yachts classici, agli scafi progettati da Carlo Sciarrelli e alle Passere, che avranno classifiche a loro dedicate. Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo per fruirne subito, potranno ottenerlo con visita di stazza gratuita se ne faranno richiesta all’atto dell’iscrizione al IV Hannibal Classic e se disponibili a Monfalcone dall’11 settembre p.v. Per queste barche la quota associativa all’AIVE avrà effetto per l’intero 2021. Tra le novità di quest’anno la partecipazione di una flotta di Arpège (www.arpege.it), la famosa imbarcazione lunga 9,25 metri progettata dall’ingegnere francese Michel Dufour, prodotta tra il 1967 e il 1975 in oltre 1.500 esemplari. 

 

20 PRESTIGIOSI OCCHIALI W-EYE PER I PRIMI 20 ISCRITTI

Anche quest’anno la realizzazione dell’evento è resa possibile grazie a sponsor che da anni credono nella manifestazione. Tra questi Farecantine WineWorld & Architecture - Brand of Alberto Padovan (www.farecantine.com), che ispirandosi all’evento ha realizzato l’etichetta Sea Breeze e W-EYE (www.w-eye.it), il marchio della provincia di Udine fondato da Doriano Mattellone, specializzato in occhialeria in legno di alta gamma sia da sole che da vista il quale donerà 20 paia di occhiali alle prime 20 barche che si iscriveranno. L’azienda Gianmaria Amatori (www.gianmariaamatori.com), da trent’anni produttrice in Val Badia di prodotti cosmetici per la bellezza e il benessere della persona, è anche armatrice di Al Na’ Ir II, un Carlini in legno del 1960 con il quale partecipa ai raduni di vele d’epoca. Infine lo Studio Attuariale Visintin & Associati (www.studio-visintin.it), che tramite le sedi di Trieste e Milano eroga servizi di consulenza finanziaria e risk management, e il Marina Hannibal (www.marinahannibal.com) che ospiterà gratuitamente la flotta dei partecipanti alla manifestazione. A quest’ultimo si affiancano il Comune di Monfalcone e la Regione Friuli Venezia Giulia.

 

IL PROGRAMMA DELLA IV INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC

Anche quest’anno la regata sarà dedicata al famoso velista Sergio Sorrentino (1924-2017), campione del mondo nella classe Dragone nel 1958 in Svezia, vincitore di tre Europei (1953, 1956 e 1964), ex olimpionico e fondatore del Marina Hannibal dove nacque la “Tito Nordio”, prima scuola della FIV. Ecco il programma della manifestazione:

 

Venerdì 11 settembre 2020

Ore 10.00 – 12.00, 14.00 -19.00: Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata.

 

Sabato 12 settembre 2020

Ore 09.15: Briefing per gli skipper presso lo Yacht Club Hannibal.

Ore 11.55: Segnale di avviso prima prova.

Ore 20.00: Serata per armatori ed equipaggi presso il Marina Hannibal (nel rispetto delle normative anti assembramento).

 

Domenica 13 settembre 2020

Ore 11.55: Segnale di avviso seconda prova.

Ore 18.30: Premiazioni finali presso lo Yacht Club Hannibal.

 

INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
www.yachtclubhannibal.it

E-mail: segreteria@yachtclubhannibal.it

Tel. +39 366 7179633


31/08/2020 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci