E' l’australiano Glenn Ashby, pluricampione, a vincere il Mondiale Classe A 2015 di Punta Ala dopo un testa a testa con l’olandese Mischa Heemskerk. I due hanno incantato per tutta la settimana sulle onde dello specchio di acqua grazie anche alle condizioni meteo marine quasi ideali in tutti i giorni della competizione internazionale.
Il Mondiale Classe A 2015 vede Glenn Ashby, conquistare il titolo più importante dopo aver sfidato il più grande numero di timonieri mai intervenuto ad una manifestazione simile: ben 173, di cui alcuni si sono decisi a partecipare proprio gli ultimi giorni. Sul podio dopo Ashby e Heemskerk al terzo posto lo spagnolo Manuel Calavia.
La proclamazione è arrivata ieri sera al termine di una settimana di grande sport, di agonismo ai massimi livelli e di divertimento per tutti gli appassionati di vela. Dal 5 al 12 settembre il Mondiale Catamarani Classe A 2015 ha regalato a Punta Ala un ricco programma di gare mozzafiato, intrattenimento ed eventi per la valorizzazione di una delle coste più affascinanti del Paese.
La manifestazione, promossa dal Centro Velico Punta Ala e dall’Associazione Classe A Italia, ha visto sfidarsi imbarcazioni e team in arrivo da tutto il mondo, oltre sessanta gli italiani partecipanti. Base logistica dell’evento sportivo più rilevante dell’anno è statail PuntAla Camping Resort. Le regate si sono svolte infatti nello specchio d’acqua antistante il camping-resort e precisamente nella zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
“Il Mondiale Catamarani Classe A conferma Punta Ala regina indiscussa della vela grazie alle strutture che vi lavorano e che possono vantare esperienza decennale nel settore e grazie anche alla fitta rete di collaborazione con i club velici dell'intera Costa Etrusca,- affermano gli organizzatori - la zona dove si è disputata la gara è una delle più affascinanti e attrezzate della costa italiana. Non è un caso che sia già stata scelta per diverse competizioni internazionali e sia una delle mete più desiderate dai turisti, velisti e non. La buona notizia è che la nostra stagione turistica prosegue fino ad ottobre grazie al meteo. Stiamo già lavorando ai prossimi eventi sportivi internazionali: sul fronte vela per il 2017/2018 puntiamo ad ospitare classi olimpiche”.
“Abbiamo constatato una ricaduta importante per il territorio locale - spiega Roberto Vergottini, referente responsabile del PuntAla Camping Resort ed esponente del comitato organizzatore - resta infatti altissima la reputazione che Punta Ala ha come destinazione d'élite nel mondo nautico e con eventi come quello appena concluso, la località viene finalmente supportata anche da manifestazioni sportive internazionali a tutto vantaggio dell'intero comparto locale: pensiamo ai negozi di nautica, alle scuole di vela, al boat charting. Un modo per destagionalizzare il flusso turistico e essere vetrina verso nuovi mercati. Il mondiale ha portato sul territorio della Maremma 300 persone tra regatanti e accompagnatori, provenienti da 18 paesi del mondo”.
Non solo sport: anche gastronomia e solidarietà - Il Mondiale è stata anche l'occasione per ricordare che la Maremma ha tante cose di cui andare fiera. Riprova ne è stata nella settimana della competizione sportiva la serata "Tasting Maremma Shire": l'evento è stata una vetrina per esaltare prodotti di qualità come: i vini della Cantina Le Mortelle, il Latte Maremma, i sottoli dell'Azienda La Selva, l'olio extravergine dell'Olificio Franci, gli insaccati del Salumificio Franchi, l'Azienda Peperita capace di rendere con i suoi piccanti la cucina toscana saporita e gustosa, i formaggi dei Caseificio Fiorini, i cantuccini alle mandorle e le altre delizie del Dolcificio Pasticceria l’Imposto, i vini della filiera corta Morris e il vero pane toscano del Panificio Bertelli. Non solo, ad allietare i team degli atleti provenienti da tutto il mondo anche la proiezione di un cortometraggio dedicato ai sapori maremmani prodotto da Moroni Editore. Successo ha avuto anche la serata dedicata alla solidarietà: grazie ad una cena sociale la Croce Rossa italiana (delegazione di Follonica) ha potuto contare su oltre 800 euro in donazioni.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via