In barca a vela al largo del Golfo del Messico per monitorare la marea nera. E' uno dei programmi che l'eco- scrittore padovano Alfredo Giacon si prefigge di attuare nella sua missione caraibica di 6 mesi, in partenza a inizio dicembre. Per farlo sarà accompagnato dalla moglie Nicoletta Siviero e dalla cagnetta Trudy, che da sempre è la mascotte della coppia di velisti in giro per il mondo: dalle Galapagos al Polo Nord, dai parchi marini dell'Oceano Indiano al Golfo di Aden, dalla Penisola di Malacca alla Polinesia.
"Ho deciso questo viaggio che da Washington ci porterà via fiume in Georgia e di lì sotto costa fino alle Bahamas, perché nessuno ha ancora verificato se il paradiso naturale delle Exuma, arcipelago di 365 atolli popolati solo di iguana e uccelli marini, è stato lambito dal petrolio fuoriuscito dalla piattaforma BP. Questo che è il più bel parco marino delle Bahamas, già location di "007 Operazione tuono", presenta fondali di tre metri ottimi per il mio due alberi Jancris da 17 metri, che pesca 2,50".
Per la missione ecologica sponsorizzata da Comune, Provincia e Università di Padova più alcune aziende legate a energia e pannelli solari, Alfredo Giacon ospiterà per due settimane due professori dell'Istituto di Biologia marina dell'ateneo padovano e un laureando: saranno loro ad effettuare i rilievi, a verificare l'eventuale surriscaldamento e i livelli di innalzamento delle acque, a studiare le biodiversità locali.
"Non saranno indagini di poco conto, se è vero- spiega lo scrittore padovano- che il più antico essere vivente della terra, la barriera corallina australiana, è a rischio di morte se la temperatura del mare salirà di un grado".
Un altro obiettivo della missione ha una valenza più italiana: "Percorrere mille km da Washington alla Georgia lungo il canale Intracoastal Wather Way così come fanno migliaia di imbarcazioni da diporto e commerciali, significa dimostrare in casa nostra che ridurre il traffico su gomma e l'inquinamento dei tir è possibile usando i nostri fiumi e le idrovie esistenti, come la Venezia- Padova, i cui lavori sono stati abbandonati dopo 50 anni di discussioni e tante infrastrutture realizzate. Negli Usa dal dopoguerra le idrovie sono state attivate, come in Francia o Germania; perchè in Italia non è possibile?"
La missione Jancris toccherà 7 Stati (Columbia, Virginia, North Carolina, South Carolina, Georgia, Florida, Bahamas) e sarà la prima ad effettuare un'indagine scientifico- ambientalista lungo le coste della Florida e la prima a livello europeo a studiare il parco delle Exuma. "Per noi sarà anche un modo per comunicare con la gente del posto, cogliere sensazioni, capire cosa sta cambiando nel clima e nel rapporto con l'ambiente", dice il velista.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia