Una regata in più nel calendario della stagione della Classe Mini 650 italiana. E non si tratta di una regata qualsiasi, ma della Giraglia, evento di prim’ordine del circuito Rolex in Mediterraneo, la regata d'altura più antica del Tirreno, che giunge quest'anno alla 64ma edizione e si svolgerà dal 10 al 18 giugno. Organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de St. Tropez e dello Yacht Club San Remo, la Giraglia Rolex Cup è cambiata nel corso degli anni, mantenendo intatto il suo fascino. Nel 2015 è stato battuto il record di partecipazione, con la bellezza di oltre 270 imbarcazioni al via e, per la prima volta, la presenza dei navigatori solitari.
Per quanto riguarda i Mini 650, l'iscrizione sarà riservata agli equipaggi in doppio e la prova sarà valida per il Campionato Italiano della classe. La manifestazione si apre il 10 giugno con la regata Sanremo-Saint Tropez, prosegue con tre giorni di regate costiere a Saint Tropez (12-14 giugno) e si conclude con la regata d'altura lunga 241 miglia, che doppia lo scoglio della Giraglia per tornare a Genova, nella storica sede dello Yacht Club Italiano.
Il calendario 2016 della classe Mini
- 18-20 marzo 2016. Arcipelago 650, in doppio, percorso di 160 miglia.
La stagione 2016 inizia con l'Arci 650: la classica organizzata dal CVT (Circolo della Vela di Talamone), giunta alla settima edizione, che prevede un giro dell'Arcipelago Toscano sulla rotta Talamone, Capraia, Elba, Giannutri, Le Formiche, Talamone. Informazioni sul sito: http://arcipelago650.classemini.it/
- 9-15 aprile 2016. Gran Premio d'Italia, in doppio, percorso di 540 miglia.
Organizzato dallo Yacht Club Italiano (YCI), che ospita la Classe Mini dal 2007, il Gran Premio d’Italia è la più prestigiosa delle regate in calendario. Confermato per la decima edizione lo stesso percorso dell'anno scorso: Genova, Giraglia, Bocche di Bonifacio, Giannutri, Capraia e ritorno a Genova.
Informazioni sul sito: http://gpimini650.classemini.it/
- 28 aprile-1 maggio 2016. 222 Mini Solo, in solitario, percorso di 222 miglia.
Una delle novità della stagione 2016 è questa regata riservata ai solitari organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, una prova d'altura con partenza da Genova Aeroporto, isola di Bergeggi, Giraglia, Capraia, Portofino e arrivo a Genova Aeroporto. Informazioni sui siti: http://222x1.classemini.it/ e http://www.circolonauticomga.it
Queste sono le tre regate di qualificazione per la Mini Transat del 2017.
A completare le prove valide per il Campionato Italiano 2016: la Giraglia Rolex Cup quindi e un'altra regata che segna il grande ritorno dei Mini 650 in Adriatico.
- inizio luglio 2016. Adria650, in doppio, percorso di 500 miglia circa.
Partenza da Rimini, passaggio alle Tremiti, alle isole Vis e Sansego in Croazia e ritorno a Rimini: questa la rotta ipotizzata per questa regata di oltre 500 miglia organizzata dal circolo Rimini Yacht Club Vela Viva che ospita il polo Mini 650 creato da Michele Zambelli.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via