Con una regata da manuale Michele Zambelli vince l’ARCIPELAGO 6.50, regata organizzata dal Circolo della Vela Talamone e secondo appuntamento del circuito italiano dedicato alla Classe Mini 6.50.
Partite venerdì 20 marzo alle ore 12 con un leggero vento da Sud Est, le 26 imbarcazioni iscritte hanno seguito il percorso in senso orario che da Talamone ha raggiunto Giannutri per poi risalire sino a Capraia e fare ritorno a Talamone, per un totale di 160 miglia.
Reduce dalla vittoria alla Fezzano-Talamone di 7 giorni fa, Michele Zambelli si è così trovato nuovamente sul campo di regata a bordo del suo Prototipo Illumia 788 e per l’occasione ha deciso per un team tutto Made in Romagna, scegliendo come co skipper il riminese Luca Filippi.
Dopo lo start e le prime miglia lo skipper forlivese delinea subito un distacco con il resto della flotta e con il vento che rinfresca verso il primo way point di Giannutri Illumia 788 aumenta così le distanze.
La risalita verso Capraia gode di andature portanti grazie al vento di scirocco che rimane costante, anche se non con il rinforzo previsto. Ma è dopo aver doppiato l’isola per il ritorno verso Talamone che Zambelli e Filippi fanno la scelta impopolare del bordo a sud, invece di proseguire verso la costa Toscana come ha fatto il resto della flotta. Il vento è ancora da Sud Est e costringe a diverse virate con bordi molto lunghi.
La velocità rimane costante e la scelta tattica porta i suoi frutti. In mattinata infatti la distanza con il resto dei Mini è arrivata già a oltre le 10 miglia e la rotta tracciata di Illumia 788 sembra da manuale, con virate al “punto giusto”.
Con 205 miglia percorse in totale, Michele Zambelli taglia il traguardo alle ore 21.18 di sabato 21 marzo, vicendo così per la teza volta l’Arcipelago 6.50 (2011 e 2012) ed aggiudicandosi il secondo podio della stagione 2015.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città