Chiusa la campagna di regate in Italia, Michele Zambelli ha trasferito in Francia il suo Mini 6.50, Illumia 788, per partecipare al Mini Fastnet, regata che dalla baia di Douarnenez arriva al mitico faro del Fastnet e ritorno, con un percorso totale di oltre 600 miglia. Regata dedicata alla categoria dei MINI 6.50 da correre in doppio.
Le 47 imbarcazioni iscritte, suddivise in categoria Proto e Serie, hanno preso il largo sabato 14 giugno verso il primo waypoint, il faro di Wolf Rock in Cornovaglia. Michele Zambelli, accompagnato a bordo di Illumia 788 dal co skipper francese Charlie Pinot, si piazza subito in testa alla flotta fino a quando, per contrastare la forte corrente e il poco vento, segue una rotta molto vicina alla costa e colpisce la deriva di destra contro uno scoglio. I due skipper passeranno tutta la prima notte cercando di staccare la parte delaminata. L’incidente pregiudica la posizione di testa e Zambelli e Pinot si trovano tra il 9° e l’8° posto.
Tornato il vento, Illumia 788 riprende vigore e passa in sesta posizione il faro del Fastnet.
Il ritorno diretto verso Douarnenez diventa l’inseguimento per riprendere gli avversari e mantenere le velocità migliori, visto il poco vento che ha caratterizzato questa trentesima edizione del Mini Fastnet.
Illumia 788 si fa spazio e si tiene stretto il settimo posto che conferma con il taglio del traguardo alle 17.57 e 25 secondi di giovedì 18 giugno. “E’ stata una bella regata, affascinante” dichiara Zambelli “Peccato per il problema alla deriva, ma ora ci fermiamo per far riposare ILLUMIA fino alla Mini.”
Siamo infatti entrati ufficialmente nel conto alla rovescia per l’appuntamento più importante che vedrà Zambelli sulla linea di partenza dal porto di Duarnenez (Francia), il 19 settembre, per la sua seconda Mini Transat.
Prima della fase finale di preparazione della barca, Zambelli tornerà a Rimini, per tutto il mese di Luglio, e dove riprenderà i suoi corsi di vela d’altura e di regata presso il Polo Adriatico MINI 6.50.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via