Partirà il primo Giugno da Ravenna il Trofeo Simone Bianchetti, regata in doppio riservata alla Classe Mini 6.50 ed organizzata dal Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia in collaborazione con MARINARA, il Porto Turistico di Ravenna, su un percorso di circa 200 miglia.
L’evento vuole ricordare il grande navigatore romagnolo, scomparso nel 2003, attraverso i due elementi che più lo rappresentano; l’Adriatico, il mare dove è cresciuto, ed il Mini 6.50, piccola barca di appena 6 metri e cinquanta a bordo della quale partecipò alla traversata atlantica in solitario nel 1995.
La regia della regata è affidata al Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela”, con il supporto logistico del Cantiere Pier 12 e di MARINARA, il Porto Turistico di Ravenna, base dei Mini 6.50 e di Spot la barca con cui ad Ottobre Matteo Rusticali, skipper forlivese e consigliere della Classe Mini 6.50, parteciperà alla Mini Transat 2017.
“Siamo molto contenti di aver pensato al Trofeo Bianchetti proprio nell’anno della Transat” - dichiara Matteo Rusticali. - “Anche Simone si trovò sulla linea di partenza di questa regata in rappresentanza della nostra terra e sarà per me un onore, da Romagnolo, portare lo spirito della nostra terra e del nostro mare ad una regata così prestigiosa.”
Il Trofeo Bianchetti partirà da Ravenna e dopo una prima parte costiera con boa di disimpegno davanti a Cervia, farà rotta sulla Gagliola, in acque Croate, quindi su Sansego per poi rientrare in Italia. Il traguardo è previsto a Cervia, dopo oltre 200 miglia di percorso attraverso l’alto Adriatico.
Al momento sono 9 le barche iscritte suddivise in due categorie, 5 Serie e 4 Proto.
Nei Proto sarà una lotta tra barche vintage che però hanno dimostrato, anche nelle ultime regate della Classe, di avere tutte le carte per poter raggiungere ottimi risultati.
In questa classe abbiamo anche Matteo Rusticali sul suo Spot ITA 444 in coppia con Michelangelo Casadei, amico e compagno di Simone Bianchetti con il quale ha partecipato a diverse regate.
Luca Rosetti e Alessio Bartoli saranno a bordo di ITA 342: un equipaggio che si ritrova dopo la loro prima esperienza alla RiMini 6.50 dove conquistarono il podio.
Ritorna in Romagna Aquilante ITA 188 che sarà condotta da Alessandro Suardi e Vincenzo Monina.
Chiude Meteorita ITA 567 con a bordo Stefano Piccari e Marco Rusticali.
Nei Serie da sottolineare un equipaggio tutto al femminile per Monster ITA 600 con Benedetta Beltranelli e Marina di Giulio.
Zebulon ITA 488 con Alessio Campriani e Nicolò Coglianesi, Perl de Sueur ITA 355 con Matteo Sassi e Mattia Lugli.
Dall’alto Adriatico abbiamo Antigua ITA 408 con Franco Deganutti e Alessandra Boatto e Liska ITA 398 di Francesco Bertotti e Matteo Molinaro.
Il programma del Trofeo Bianchetti inizia il giorno precedente la partenza, il 31 Maggio a partire dalle 19.30, dove ci sarà al Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela” una serata dedicata agli equipaggi e a tutti gli amanti della vela, nel corso della quale la sala al piano terra del Circolo verrà dedicata a Simone Bianchetti: questo momento importante sarà sottolineato dalla presenza di Cino Ricci, molto legato a Simone. La serata si concluderà con la presentazione di Matteo Rusticali, aperta a tutti e dedicata alla sua campagna di preparazione alla Mini Transat 2017.
Photo Credits Benedetta Pitscheider.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via