domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI 6.50

Mini 6.50: quattro tricolori a Les Sables d'Olonne

mini 50 quattro tricolori les sables olonne
Roberto Imbastaro

Partirà il 4 agosto la prima delle regate Les Sables - Les Açores del 2020 riservata ai Mini 6.50. Sarà un primo anello di 197 miglia con partenza e arrivo a Les Sables d'Olonne, via Belle-Ile e Rochebonne.

Per l'Italia quattro barche in gara, due con giovanissimi alle prime esperienze, e due con loschi marinai incalliti segnati dal tempo e dalla salsedine. Si scherza, ovviamente, perché  l'amore per il mare e per la vela di Federico Cuciuc e Luca Del Zozzo possono solo che essere di esempio a tutti e soprattutto ai due giovanissimi Domenico Caparrotti e Giovanni Mengucci, entrambi classe '99.

Domenico, sardo di Alghero, si è trasferito da qualche tempo a Les Sables d'Olonne per perseguire il suo progetto di vita, ovvero essere un navigatore solitario. Navigherà su un Proto, Giallona. Anche per Giovanni il progetto è il medesimo, e viene perseguito con determinazione. Il suo mini 6.50 Serie Alpha Lyrae con il numero 1000 a prua è partito da Riva di Traiano, portando con se anche il messaggio della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e la spinta ideale di tutto il Circolo Nautico Riva di Traiano, che lo ha visto protagonista nelle sue regate già in giovanissima età.

Luca Del Zozzo ingegnere romagnolo classe '62 più che una vocazione per la navigazione ha, suppongo, una dipendenza, da curare attraversando l'Atlantico su ogni mezzo che riesca a sostenersi a galla. "Dalla Mini Transat alla Route du Rhum, l'Atlantico in tutte le misure", recitava  la locandina di un suo incontro al Club Velico di Rimini. E la descrizione è calzante. Parte su un Serie, Race=Care, per sostenere un progetto di solidarietà in cui crede molto.

Federico Cuciuc sarà a bordo del Proto Eva Luna sostenendo, per la Fondazione Arché, il progetto Casa Marzia. Su un bel palazzo romano di fine '800, in via Luigi Settembrini, c'è sul frontone una gigantesca scritta "Navigare Necesse". Ecco, Federico dovrebbe trovare casa in quel condominio, per sentirsi... a casa! E' quello che può essere definito un velista con i piedi per terra. La sua mente sogna, ma non si fa mai prendere la mano e riesce sempre ad essere concreto nelle sue decisioni.  Analizzando i quattro nostri cavalieri, Federico e Luca sono due marinai che hanno già vinto prima di partire per il loro amore per la vela e la passione che ci mettono, mentre Domenico e Giovanni vorranno provarci per capire quali possano essere le loro possibilità. Per loro un Buon Vento, per il prologo e per le atre due tappe, che saranno un percorso di 470 miglia da Les Sables d'Olonne a Roscoff via Land's End, e un'ultima regata di 866 miglia da Roscoff a Les Sables d'Olonne, passando per Bishop Rock, all'estremità occidentale delle isole Sorlingues (Gran Bretagna), e il promontorio di Estaca de Bares al largo di Oviedo (Spagna).

Le Azzorre? Ci si andrà la prossima volta, Covid permettendo. E infatti hanno battezzato la regata Les Sables-Les Açores en Baie de Morlaix


02/08/2020 23:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci