Nonostante il forte maestrale che ha caratterizzato questa edizione della "Mini Max", Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi su ITA520 Marina Militare, sono riusciti a portare a casa una bella vittoria in una corsa caratterizzata da molte avarie, ritiri e un disalberamento.
Una prima tappa da leader, con il primo posto nella categoria Mini650 e un primo assoluto e una seconda tappa, tutta di bolina di fronte al Mistral, conservativa, per rispondere
agli attacchi degli altri mini e della imbarcazioni più grandi spingendo al massimo nel tratto finale tra Tolone e Port Camargue quando il meteo si è fatto più regolare.
“Siamo partiti dalla Sezione Velica di La Spezia con i tempi stretti – ci dicono Andrea e Giovanna - montando la barca a Port Camargue a tempo record. In navigazione la barca non ha avuto problemi con vento forte e questo ci ha permesso di concentrarci sulla strategia di regata. Siamo felici della prima tappa, molto impegnativa per il forte maestrale, dove abbiamo tenuto il passo dei francesi. Dopo Porquerolles abbiamo fatto due opzioni decisive e vincenti, come il passaggio al tramonto nelle Sanguinarie sotto spinnaker.
Nella seconda tappa la prima notte di bolina a sbattere sulle onde è stata impegnativa ma la risalita a Porquerolles e il passaggio di Marsiglia con poco vento e onda non sono state da meno. In quelle condizioni “Italians” abbiamo dato il meglio e non abbiamo dormito!
Abbiamo anche ricevuto una “protesta” amichevole da una barca francese perché durante il difficile passaggio tra Porquerolles e Tolone la portaerei della Marina Francese CDG era sulla zona e pensavano che fosse li per noi! Onestamente ci manca un po’ di allenamento con vento forte e poterci dedicare maggiormente alla preparazione fisica perché la messa a punto e i lavori a ITA 520 richiedono molto, ma l’importante è crederci e dare il massimo sempre con il cuore oltre l’ostacolo!”
L’equipaggio tornerà a La Spezia dove riprenderà gli allenamenti sul Dolphin31 MARINA MILITARE e regaterà nella classica Tino X 2 importante prova nel golfo spezzino.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6