Oggi 13 settembre i Mini 6.50 si ritroveranno sulla linea di partenza della seconda edizione del Trofeo Simone Bianchetti, regata valevole per il Campionato Italiano della Classe Mini 6.50, che sotto la regia Circolo Nautico Cervia Amici della Vela ASD e con il supporto logistico e base nautica del Porto Turistico di Marinara vuole ricordare il navigatore romagnolo scomparso nel 2003.
Il percorso copre un totale di 280 miglia con partenza da Ravenna. Dopo il primo way point a Cervia i ministi lasceranno la costa e prenderanno il largo verso la Croazia per raggiungere prima l’isola del Sansego e poi traguardare Sestrica Mala. Dopo questo ultimo passaggio lungo le isole Incoronate si farà rotta nuovamente verso Cervia dove gli equipaggi chiuderanno la regata con il taglio del traguardo.
I Mini 6.50, che correranno in doppio, saranno quindi impegnati in una navigazione che interesserà sia una parte di percorso lungo le due coste, quella italiana e quella croata, che una parte di altura. Correnti, brezze e orografia saranno gli elementi da studiare per pianificare la giusta strategia, in perfetto stile adriatico.
Le barche sono suddivise in due categorie, prototipi e serie, dove la parola d’ordine sarà vintage, termine con il quale vengono descritti i Mini 6.50 con più miglia sotto la chiglia e non di nuovissima generazione, ma che ancora dimostrano le qualità e le caratteristiche per poter essere barche competitive.
Nei proto il parterre si presenta interessante sia per la tipologia di barche che per gli equipaggi.
Luca Rosetti, skipper di ITA 342 Arkè, ha scelto come co skipper Matteo Sericano e saranno sicuramente uno degli equipaggi da guardare con attenzione. I due velisti rappresentano la nuova generazione e hanno già fatto sentire la loro presenza nella Classe soprattutto durante questa stagione.
Tanto Adriatico a bordo di ITA 444 Spot Aeronautica Militare con Matteo Rusticali e Francesca Komatar, altro equipaggio interessante con le condizioni tipiche di questa zona.
Un ritorno ai Mini per Cesare Bressan, che a bordo di Satanas - NPS ITA 304 sarà accompagnato dal giovane Manuel Polo. Equipaggio proveniente dall’Alto Adriatico e quindi ben rodato per questa regata, come anche ITA 188 Aquilante di Pierantonio Caricato e Alessandro Suardi.
Chiude la presenza nei proto ITA 567 Meteor con Stefano Piccari e Marco Rusticali.
Anche nei serie la forte presenza adriatica e la tipologia di barche promette una battaglia già aperta tra i team dove abbiamo ITA 398 Liska con Francesco Bertotti e Matteo Molinaro, ITA 408 Antigua con Daniele Balzanelli, ITA 488 Zebulon con Alessio Campriani e Francesco Guidetti, ITA 323 Mor Bian di Roberto Ghini e Matteo Sassi e ITA 600 Monster di Maurizio Moccia e Andrea Di Giuliomaria.
La regata, giunta alla seconda edizione, è un tributo a Simone Bianchetti attraverso due elementi importanti della sua carriera di navigatore solitario; il mare Adriatico, dove è nato e cresciuto, e il Mini 6.50 con il quale partecipò alla Transat del 1995.
Sarà possibile seguire la regata in tempo reale grazie al tracking visibile sul sito ufficiale della Classe Mini 6.50 www.classemini.it
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via