Vela, Classe Mini 6.50 - La Classe Mini 650 Italia ha ufficializzato il Ranking 2014 al termine della stagione di regate del circuito e il titolo di Campione Italiano Categoria Proto va al giovane navigatore Michele Zambelli. Una stagione d’oro per l’atleta socio del Club Nautico Rimini che conquista il suo terzo titolo dopo averlo già ottenuto nel 2011 e 2012.
A bordo del suo nuovo Prototipo, Fontanot ITA 788, ha infatti conquistato il podio prima nel Gran Premio D’Italia in coppia con Alberto Bona, e poi in solitario nelle due tappe della prima edizione della Transtyrrhenum, riuscendo così ad ottenere il punteggio migliore tra gli skipper italiani della sua categoria.
Dopo il meritato decimo posto di Categoria alla Mini Transat del 2013, corsa a bordo del Proto Fontanot ITA 342, le prospettive per il futuro erano già ben chiare e la strada per una nuova stagione a bordo di un Mini 650 si è concretizzata a Febbraio 2014 con l’acquisizione della nuova barca, un Proto di ultima generazione: Fontanot ITA 788.
Costruita nel 2010 presso un cantiere francese, Fontanot 788 ha delle caratteristiche strutturali innovative, come l’albero alare e basculante, che lo rendono più competitivo rispetto al prototipo utilizzato per la Mini Transat 2013.
I risultati infatti non hanno tardato ad arrivare.
In Aprile l’esordio alla Lorient BSM, dove gli opinionisti d’oltralpe lo consideravano già tra i favoriti, Zambelli non ha deluso, riuscendo a salire sul secondo gradino del podio, in coppia con Aymeric Chappellier, dopo una regata combattuta fino all’ultimo miglio.
La barca gli piace e lui sembra piacere alla barca tanto che, tornato in acque italiane, ha conquistato il primo posto nelle regate del Circuito Classe Mini 650, il Gran Premio d’Italia e la Transtyrrehnum.
In occasione di quest’ultima regata viene conferito a Michele Zambelli anche il Trofeo Andrea Romanelli per il primo Prototipo classificato, riconoscimento istituito nel 2000 in memoria dello grande “minista” scomparso in mare nel 1998.
Terminata la stagione italiana, Zambelli ha riportato Fontanot ITA 788 in Francia per l’appuntamento forse più importante e più impegnativo dell’anno, la prestigiosa “Les Sables – Les Acores – Les Sables” in partenza il 20 luglio, regata del circuito francese in solitario, che partendo da Les Sables D’Olonne, arriva alle Azzorre e ritorno, per un totale di oltre 2000 miglia.
Sarà il banco di prova ideale per testare la nuova barca in Oceano e aprirà le danze della lunga preparazione che porterà Michele Zambelli alla nuova avventura della Mini Transat 2015.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via