Preparazione, allenamento, equipaggiamenti adeguati sono fondamentali per partecipare. Quello che serve per vincere sono la tenacia e lo spirito. Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, gli atleti della Marina Militare che hanno preso come base la Sezione Velica della Marina Militare della Spezia, sono di nuovo in mare con ITA520, direzione Sud. Sono partiti sotto la pioggia alla volta di Roma, per una nuova sfida: Transtyrrhenum 650, terza regata valevole per il Campionato Italiano.
Le prime due regate del Campionato Italiano Serie 650 li hanno visti sul posto più alto del podio e hanno dato importanti conferme al duro lavoro che lega il team di ITA520.
C’è chi si adagia sulle vittorie, per Andrea e Giovanna questo è il momento di “darci di brutto”: dopo un breve ma intenso periodo di terra, è tempo di tornare in mare. Questa volta per una trasferta, che per loro naturalmente è occasione di allenamento.
“Tornare in mare non è mai facile”, dicono. Di sicuro sarà impegnativo: cinque giorni di navigazione, con un meteo che promette un vento teso che li costringerà a tenere alta l’attenzione. Una volta arrivati li aspettano tre giorni di controlli delle dotazioni, quindi la gara.
Lo start di Transtyrrhenum 650 è previsto domenica 11 Maggio: il percorso, tra isola di Capri, Eolie e costa siciliana, non potrà lasciare indifferenti nemmeno i concorrenti. I nostri eroi, alla loro prima esperienza in Sicilia, dovranno resistere al richiamo di queste Sirene!
La prima tappa parte da Achab Yacht Club di Roma-Ostia Lido e approda a Termini Imerese dopo circa 330 miglia di navigazione costiera, grande Altura e passaggi tecnici tra le isole. Tre giorni di sosta e domenica 18 Maggio si riparte per la seconda tappa: rotta diretta per Roma, sfiorando Ustica, 220 miglia da correre a perdifiato.
Per Andrea Pendibene “in Italia siamo lontani dai venti e dai mari oceanici, ma questa Transtyrrhenum non ha nulla da invidiare: sarà una durissima regata e un assaggio per chi sogna con convinzione la Transat 650 2015”.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via