Vela, Les Sables/Les Açores/Les Sables - Per la prima volta dopo la partenza i ministi solitari possono gustare la gioia di surfare sulle onde. Non è proprio una grande poppa, ma molti si stanno comunque divertendo anche se le disparità tra i nordisti e i sudisti è evidente. Quelli che hanno scelto di rimanere a nord stanno ora raccogliendo i frutti del loro investimenti, con interessi quasi da usurai.
Nella Serie, Justine Mettraux (Team Work) si vede affiancata da tre inseguitori sulla stessa linea di progressione verso le Azzorre. Aymeric Belloir (Tout le Monde Chante contre le Cancer) che è scivolato un po’ più a sud dei suoi compagni, fatica a contenere i loro attacchi e ha dovuto cedere il passo a Ian Lipinski (Althing) e Simon Koster (Go 4 It). Justine, unica donna in gara, continua a mantenere un ritmo particolarmente elevato ed è anche da considerare la posizione di Clemente Bouyssou (Groupe Accueil Négoce) che ha gestito un piccolo spostamento verso nord ed è, per ora, il più veloce della flotta. Ma la differenza di velocità sarà sufficiente per colmare le otto miglia di ritardo dietro al trio di inseguitori?
Nei Proto le differenze di posizione laterali hanno portato a conseguenze ben più drastiche, con Giancarlo Pedote (Prysmian) che ha visto vacillare il suo trono e la sua leadership. Due le posizioni perse, ma soprattutto la consapevolezza di procedere a 4/5 nodi mentre Aymeric Chappellier (La Tortue de l’Aquarium La Rochelle) filava ad oltre nove nodi. Milan Kolacek (Follow Me) ha preso il comando ma la distanza con Aymeric è di sole 2 miglia. Restano da capire le ragioni di questo declino nei risultati Giancarlo: problemi tecnici o poco vento? Entrambe le soluzioni sono plausibili ma di certo l’uomo che finora aveva dominato la corsa sta soffrendo. Forza Giancarlo, non mollare!
Proto:
1 Follow Me – Milan Kolacek, a 491,8 miglia dall’arrivo
2 La Tortue de l’Aquarium La Rochelle – Aymeric Chappellier a 1,9 miglia
3 Prysmian – Giancarlo Pedote, a 11,8 miglia
4 Fondation terrevent.org – Nicolas Boidevezi, a 44,3 miglia
5 benoitmarie.com – Benoît Marie, a 63,1 miglia
Serie :
1 Team Work – Justine Mettraux, a 578,9 miglia dall’arrivo
2 Althing – Ian Lipinski, a 8,0 miglia
3 Go 4 It – Simon Koster, a 8,1 miglia
4 Tout le Monde Chante contre le Cancer – Aymeric Belloir a 8,7 miglia
5 Groupe Accueil Négoce – Clément Bouyssou a 16,0 miglia
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia