Con il risultato della Mini Transat si chiude l'assegnazione dei punteggi che definiscono il ranking mondiale della Classe Mini, classifica che coinvolge tutti gli skipper che partecipano alle regate del calendario ufficiale della Classe.
Dopo 6 regate disputate, di cui due vinte e tre finite in seconda posizione, lo skipper di Prysmian ITA 747 si classifica primo su un totale di 118 navigatori, seguito da Luis Segre e Bertrand Delesne.
"Questo risultato dimostra il raggiungimento della regolarità nei piazzamenti, una conferma che il lavoro che sto svolgendo va nella buona direzione. Non è certo un punto di arrivo, ma una conferma che il metodo tutto sommato ha delle buone fondamenta" dichiara Giancarlo.
"In poche parole il meno è fatto. Adesso resta il tuning, ciò che forse mi appassiona di più. Il lavoro da orologiaio, la ricerca della perfezione, un valore che considero inarrivabile dall'essere umano, ma che mi diverto a inseguire comunque".
E pensando al futuro aggiunge: "In questi giorni ho individuato una serie di temi su cui lavorare nel 2014 e ne sono entusiasta. Avrò modo di continuare a giocare con il tuning, tramite il mio dottorato di ricerca in Bretagna.
Spero che questo risultato possa convincere altri sponsor a supportarmi nel mio progetto Imoca 60'. In fondo se il "mini sogno" si è avverato, ed ho avuto la possibilità di correre una Mini Transat in proto, perché non dovrebbe avverarsi un "maxi sogno?"
Nel 2012 Giancarlo aveva conquistato la terza posizione del ranking sempre nella categoria proto, mentre nel 2009 arrivò secondo con il Mini 6.50 "Prysmian ITA 626", nella categoria serie.
I risultati ottenuti nel 2013 da Giancarlo, che gli hanno valso il primato nel ranking mondiale Classe Mini 6.50 sono:
2° Mini Transat
1° Trophée Marie-Agnès Péron
1° Trinité Plymouth
2° Demi-Cle
2° Pornichet Select 6.50
8° Mini Fastnet.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6