https://www.youtube.com/watch?v=IJ9Mw9im0ZI
Link all'intervista video di Andrea Pendibene a Talamone
E' iniziato sotto i migliori auspici il Campionato italiano 2015 di vela per Andrea Prendibene, atleta della Marina Militare, che sabato 14 marzo, dopo 130 miglia in solitario ha tagliato per primo il traguardo della Fezzano-Talamone.
Pendibene ha portato al debutto la nuova ITA883 – Pegaso Marina Militare: appena sbarcato, il velista della Marina Militare: “3 anni di progetto condensati in 3 mesi di costruzione al top, la messa a punto eseguita durante la prima regata stagionale e tanti dubbi scomparsi all'arrivo di sabato mattina. La barca di serie (ancora in corso di omologazione) si è rivelata sin dalle prime battute molte veloce e competitiva, sono molto soddisfatto del risultato.“
La regata ha richiesto da subito un alto livello di concentrazione, le previsioni di Scirocco forte, hanno costretto le 22 imbarcazioni iscritte in rotta verso la Toscana a una partenza anticipata obbligato gli atleti ad essere sulla linea di partenza alle ore 12, 4 ore prima dello start stabilito. Le barche hanno lasciato il porto ligure con una leggera brezza da Sud Est, aumentata poi fino a 12 nodi nelle prime ore di sabato 14 marzo.
“E’ stata una prova molto importante e un debutto che fungeva anche da test per la barca, la nostra sintonia e la mia preparazione mentale e fisica. Dopo un partenza conservativa, alle Melorie non avevo ancora chiuso occhio e sentendo al VHF la chiamata di soccorso di un concorrente spiaggiato e dei due Proto che hanno tagliato la zona di navigazione delle navi, ho capito che non dovevo esagerare e allora, sicurezza prima di tutto, ha deciso di riposarmi per 15 minuti per essere pronto allo sprint finale, con il vento in aumento e Pegaso che filava deciso verso il traguardo.”
Continua poi Andrea: “Ho deciso di correre in solo e non in doppio per aumentare il feeling con la barca e continuare il mio percorso di preparazione in vista delle prossime regate. La scelta mi ha premiato, e sono giunto al traguardo come primo dei solitari con davanti solo due Proto in doppio e il gemello del Pogo 3 con a bordo il vincitore della Mini Transat 2003 Erwan Tymen e lo sviluppatore del cantiere Pogo.
Passata la boa della prima prova del Campionato Italiano, si pensa già alla seconda sfida: Arcipelago 650 sulla rotta Talamone-Capraia-Elba-Giannutri-Le Formiche-Talamone da correre in doppio con la co-skipper Giovanna Valsecchi.
La partenza è fissata per le ore 12 del 20 marzo 2015.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città