Sarà un Match Race molto particolare per i due Mini 650 provenienti dalla Società Velica Oscar Cosulich di Monfalcone pronti per la sfida no stop, da Trieste a Itaca, lungo un percorso di 500 miglia.
Antigua ITA 408, capitanata da Franco Deganutti insieme a Daniele Balzanelli, e Liska ITA 398 dello skipper Francesco Bertotti in coppia con Roberto Posocco, saranno quindi i protagonisti di questo allenamento/sfida attraverso l’Adriatico che avrà anche un altro obiettivo.
“Era diverso tempo che volevamo allenarci su una lunga distanza” dichiara Franco Deganutti, “poi durante le fasi di organizzazione abbiamo incontrato Matteo Rusticali qui a Monfalcone durante una serata al nostro circolo, dove ha raccontato la sua preparazione alla Mini Transat, e abbiamo subito pensato che sarebbe stato bello rendere questo match race, come dire, più utile.”
Da qui è infatti nata l’idea di unire la sfida ad una raccolta fondi per acquistare la cambusa a Matteo Rusticali, skipper forlivese del prototipo Spot ITA 444 ed iscritto alla regata oceanica in solitario dedicata ai Mini 6.50, che dalla Francia arriva ai Caraibi; la Mini Transat.
“Matteo rappresenterà l’Adriatico sulla linea di partenza di questa edizione” continua Francesco Bertotti, “e visto che l’acquisto dei liofilizzati è una voce molto importante e costosa in un progetto Mini Transat, abbiamo voluto invitare tutti gli amici a versare una quota per l’acquisto della sua cambusa.”
A bordo di un Mini 6.50, impegnato in una traversata oceanica in solitario, tutto deve essere ottimizzato in termini di spazio e di peso e gli skipper usano principalmente pasti liofilizzati.
“Ancora oggi non trovo parole per ringraziare Franco, Francesco e la SVOC”, continua Matteo Rusticali, “ogni pasto in Oceano avrà un sapore speciale durante la mia Mini Transat.”
Il 22 luglio, dal porto di Marina Ravenna, sarà proprio Matteo Rusticali, a bordo del suo Spot, a dare lo start ufficiale ad Antigua e Liska che prenderanno il largo con rotta verso Itaca e che potranno essere seguiti in tempo reale grazie ad un localizzatore che trasmetterà la loro posizione (link per seguire on line la rotta http://www.sgstracking.com/live/lasfida2017.php ).
“La posta in palio?” conclude Franco Deganutti.” Il Mini che arriverà secondo pagherà il caffè all’equipaggio vincitore, ad Itaca.”
Tutti coloro che contribuiranno con una donazione di almeno 10,00 € saranno invitati, durante la settimana della Barcolana, ad una uscita a bordo di un Mini 6.50.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via