Il 13 luglio 2011, alle ore 10:00, presso la Caserma “E. Carlotto” di Brindisi, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte, accompagnato dal Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, saluterà il personale della Forza da Sbarco (FdS) appartenente alla Task Force denominata “Leone”, di imminente impiego nel Teatro Operativo Afghano. Costituita dal personale appartenente al Reggimento San Marco, opportunamente integrata con altri assetti della FdS necessari per renderla idonea all’assolvimento della specifica missione, i 422 fucilieri di Marina della Task Force Leone (TFL) affiancheranno gli altri Gruppi Tattici dell’Esercito Italiano posti alle dipendenze della Brigata “Sassari” a cui verrà assegnata la responsabilità del settore Ovest (Regional Command - West) nell’ambito della missione International Security Assistance Force (ISAF) in Afghanistan.
La TFL, al comando del Capitano di Vascello Giuseppe Panebianco, Comandante del Reggimento San Marco, ha iniziato già dallo scorso mese di marzo l’iter di approntamento attraverso una serie di esercitazioni di difficoltà crescente, che hanno impegnato i Fucilieri di Marina in simulazioni di livello basico, avanzato ed integrato, ed ora è pronta per l’impiego operativo in teatro.
Con la TFL viene significativamente incrementata la presenza di Fucilieri di Marina in territorio afgano. Il “San Marco” è infatti già presente con diversi compiti nell’ambito della missione ISAF: a Kabul all'interno del Quartier Generale, a Herat con un team di escort/driver, a Farah con un Operational Mentoring and Liaison Team (OMLT XI) e, sempre a Herat, con un team di fucilieri che opera a bordo degli elicotteri EH-101 della Task Force “Shark”.
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure