Le diciotto imbarcazioni partecipanti alla 8a edizione dello S&S Swan Rendez-vous provengono da Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Francia, Belgio e Brasile. Due sono le divisioni in gara, suddivise in base alle dimensioni (LOA inferiore o superiore a 44 piedi).
Il primo in tempo reale nella prova costiera di oggi, della lunghezza di circa 18 miglia, è stato lo Swan 76 Tigris, dell’armatore britannico Gavin Howe.
Con il calcolo dei tempi compensati, tuttavia, la classifica Overall premia lo Swan 36 Josian, dell’armatore fiorentino Eugenio Alphandery. Il settimo esemplare costruito del celebre modello d’esordio di casa Nautor, ha quindi dato del filo da torcere anche alle imbarcazioni grandi più del suo doppio, detenendo al momento la prima posizione sia in Overall che nella Divisione 1.
In testa alla Divisione 2 lo Swan 47 Vanessa, degli armatori Giulia e Matteo Salamon.
Straordinaria l’atmosfera tra gli equipaggi e lo spirito di banchina nel dopo-regata, che rendono la manifestazione particolarmente avvincente in tutti i suoi momenti. Da segnalare un avvio di giornata “in dolcezza” con il welcome breakfast allietato dalle creme e marmellate e i succhi di frutta biologici, forniti da Rigoni di Asiago, apprezzatissimi da tutti i concorrenti.
La giornata di oggi ha rappresentato anche l’avvio di una partnership tra il Club Nautico Scarlino avvia una partnership con Marevivo (Divisione Vela), ufficializzata alla presenza del Responsabile Divisione Mare, Dott. Granati, che in occasione del briefing ha sensibilizzato i partecipanti sui principi dell’associazione.
Con entusiasmo e interesse, tutti gli equipaggi in gara hanno aderito alla campagna di osservazione della fauna marina e dei rifiuti, promossa da Marevivo, in collaborazione con l’Università di Viterbo.
L’evento proseguirà per altri due giorni. Numerosi sono i premi in palio, oltre ai premi di classifica, tra cui lo ZEPPELIN TROPHY all’imbarcazione più elegante, il ROD & OLIN STEPHENS ROYAL THAMES YACHT CLUB CHALLENGE TROPHY all’imbarcazione che avrà ottenuto il miglior tempo compensato overall, lo SPIRIT OF S&S SWAN RENDEZVOUS e numerosi premi offerti dai partner.
L’evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto logistico della Marina di Scarlino e con la supervisione e il supporto di ClubSwan.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia