Domenica cala il sipario sul 27 campionato di Marina di Ravenna che Umberto Miccoli, presidente del Ravenna Yacht Club, definisce “una edizione che sarà ricordata come un cocktail di molte cose che hanno funzionato bene, regalando un invernale “storico”. Sono molto contento in particolare della scelta di cambiare il campo di regata perché ha riscosso molto consenso: divertente per chi regatava e spettacolare la vista delle imbarcazioni sia dal molo che dal circolo.”
Franco Tramonti, segretario del circolo precisa anche che: “Il percorso ha tirato fuori il meglio da ogni equipaggio tanto che il livello tecnico visto è indiscutibilmente alto. Equipaggi preparati, numerosi i velisti professionisti e barche più impegnative e tecniche.”
Il vero successo della edizione 2008 – 2009 del Campionato d’Inverno dunque è aver saputo mantenere la doppia anima: un punto di incontro scelto sia da chi ama il mare e lo vede come un divertimento che da chi ha una aspettativa più agonistica.
Saper prestare attenzione a tutti è stata la chiave del successo: i premi estratti a sorte e la prima edizione del trofeo Infotek vanno nella direzione di riconoscere proprio la costanza, l’impegno e la partecipazione e si affiancano ai tradizionali premi di classifica.
Le oltre 160 barche iscritte anche per quest’anno fanno dire “mai così numerosi” e sanciscono il successo della formula, “ma” aggiunge Umberto Miccoli “ sono sicuro che possiamo ancora fare meglio e poter arrivare a quota 170 magari dal prossimo anno.”
Un evento che piano piano sta conquistando anche la città intera come fa notare Franco Tramonti: “ Vedere il piazzale di macchine pieno ed il pubblico che dal molo Dalmazia segue l’uscita in mare delle barche e poi la regata sono segnali che la manifestazione sta assumendo sempre più la fisionomia di un evento cittadino.”
Appuntamento per la 7 ed ultima regata dalle ore 10.30 di domenica e sabato 28 dalle ore 15.00 presso il ristorante la Campaza per le premiazioni e per l’assegnazione del primo trofeo Infotek.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via