La Delegazione Ladispoli dell’Associazione Ambientalista Marevivo, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente e cooperazione tra i popoli della Regione Lazio e con il Patrocinio del Comune di Ladispoli - Delegato al Patrimonio Ambientale, organizza il quarto incontro tra quelli previsti dal progetto “una vita sostenibile”.
La sfida dell'energia rinnovabile non è più l'utopia degli ecologisti: oggi la sfida si colloca in uno scenario economico in cui molte imprese hanno iniziato ad investire i propri capitali.
Da un lato il prezzo del petrolio crescerà sempre di più a causa della scarsità delle riserve, dall'altro i costi dell'energia rinnovabile scenderanno come effetto delle economie di scala dovute alla nascita del nuovo mercato.
Non è un caso che le principali compagnie petrolifere stiano investendo anche nel settore dell'energia rinnovabile.
Il nostro territorio è ben dotato di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili quali il sole, il vento ed il mare: il loro utilizzo permetterebbe lo sviluppo di impianti destinati alla produzione di energia pulita.
Questa premessa è alla base del convegno organizzato da Marevivo Ladispoli finalizzato a promuovere l’uso di energie rinnovabili nel nostro territorio, coinvolgendo anche il mondo della scuola nella considerazione di nuove professioni.
Introduzione di:
- Filiberto Zaratti
Assessore all’ambiente e cooperazione fra i popoli della Regione Lazio
- Crescenzo Paliotta - Sindaco di Ladispoli
- Fabia Baldi - Preside Liceo Scientifico Sandro Pertini Ladispoli
- Santino Esigibili - Del. all’Ambiente Comune di Ladispoli
- Alessandro Putero - Del. al Patrimonio Ambientale Comune Ladispoli;
- Marina Cozzi - Del. Agenda 21 Comune di Ladispoli
- Fabrizio Paganini - Azienda locale installatrice di pannelli fotovoltaici
Relatori:
- Raffaele Autullo - Assessore all’Urbanistica Comune Ladispoli
- Emanuele Cagiola - Ass. Lavori Pubblici Comune Ladispoli;
- Alex Sorokin - Direttore InterEnergy
- Raffaello Giacchetti - Area manager Lazio Sunray Italy
- Arch. Rita D’Amico - progettista e coord. di cantiere
Moderatore dell’evento il Direttore del quotidiano La Voce dott. Alberto Sava
L'appuntamento è per l'11 Febbraio 2010 - ore 10,00 presso l'Aula Consiliare Comune di Ladispoli
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via