domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

AMBIENTE

Liguria: al via il regolamento per il risparmio energetico

Illuminazione pubblica in grado di garantire la sicurezza, ma di evitare inquinamento luminoso e soprattutto gli sprechi attraverso il risparmio energetico. Il nuovo regolamento varato dalla Giunta regionale per il risparmio energetico e la limitazione dell’inquinamento luminoso stabilisce nuove regole a cui devono adeguarsi i comuni liguri per l’illuminazione pubblica e privata. Obiettivo dell’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino è quello di continuare a garantire la sicurezza evitando gli sprechi e l’inquinamento luminoso in particolare nei pressi degli osservatori e delle aree naturali protette. A cominciare dalla riduzione dell’illuminazione pubblica in particolare nelle ore notturne attraverso riduttori del flusso luminoso, i led, che consentono risparmi del 40% e dall’inclinazione delle luci che non potranno più essere rivolte verso l’alto per consentire la visione delle stelle nelle città. Vincoli che dovranno valere per le insegne luminose, per le aree relative ai supermercati o ipermercati nel momento in cui chiudono, per gli impianti sportivi, quando non sono in funzione. Saranno previste deroghe per gli ospedali, gli aeroporti, i fari, salvaguardando però il criterio del risparmio. Cioè tutto ciò che non serve per la sicurezza va evitato. Il regolamento stabilisce limiti di watt e anche requisiti tecnici di maggiore efficienza per i nuovi impianti e l’adeguamento di quelli vecchi. Inoltre è previsto il divieto su tutto il territorio regionale di usare fasci di luce fissa o roteante di qualsiasi colore o potenza, come fari o laser anche se usati temporaneamente, ad eccezione dei periodi di Natale e per le feste patronali.
“La Liguria – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino – possiede un valore aggiunto significativo dato dal grande numero di aree protette, di parchi e di risorse naturali che costituiscono un grande richiamo dal punto di vista turistico-ricettivo e per questo vogliamo limitare l’inquinamento luminoso facendo uso di lampade ad alto consumo e a risparmio energetico”. Ulteriori deroghe sono previste per le logge, le gallerie e i porticati che già prevedono un’illuminazione dall’alto verso il basso. Il regolamento varato dalla Giunta, che entrerà in vigore entro due settimane e a cui i Comuni dovranno attenersi, deriva anche dall’andamento della spesa sostenuta per l’illuminazione pubblica negli ultimi anni, in crescente aumento.
“Quello che vogliamo fare – conclude Zunino – è ottimizzare l’illuminazione, risparmiare denaro pubblico per attuare altre iniziative, valorizzare il territorio naturalistico-ambientale e migliorare la qualità dell’osservazione astronomica”.


08/09/2009 12:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci