Si chiama "Esplorando il mare" l'attività educativa e ricreativa per scoprire cosa si nasconde tra sabbia e onde in spiaggia. In collaborazione con il Consorzio Spiaggia Viva, consorzio che riunisce i gestori degli stabilimenti balneari di Lignano Sabbiadoro, Riviera e Pineta e Lignano Pineta s.p.a., il Parco Zoo Punta Verde offre l’opportunità a tutti i bambini e ragazzi fra i 6 e i 12 anni in vacanze nella località balneare, di esplorare e conoscere attraverso il gioco e il divertimento le principali caratteristiche del mare e dell’ambiente che li circonda.
Fino al 27 agosto, dal lunedì al giovedì, dalle ore 16 alle ore 18 in altre sette postazioni a Lignano e tra i bagni 5 e 6 di Lignano Pineta, si svolgono gratuitamente numerose attività ricreative volte a rafforzare la capacità di osservazione dei ragazzi, arricchire le loro conoscenze sull’ecosistema marino e imparare a compiere dei piccoli gesti quotidiani utili a preservarlo. Diversi sono i temi trattati durante gli incontri dove il gioco e il divertimento, oltre ad essere strumenti per familiarizzare con l'ambiente marino, diventano fonte di riflessione sull'eccezionale risorsa che esso rappresenta, cercando di stimolare un corretto comportamento. I bambini imparano a conoscere gli abitanti del mare, grazie anche a dei reperti naturalistici, a scoprire le sue caratteristiche e come dei veri e propri detective imparano a riconoscere gli indizi per scoprire chi si è aggirato sulla spiaggia prima di loro o per trovare chi si nasconde. I “detective” apprendono anche a vedere le tracce lasciate dall'uomo (sacchetti, bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta) e sonno sensibilizzati alla salvaguardia di questo ambiente.
Nel gestire giorno per giorno il percorso di questo articolato progetto il Parco Zoo Puntaverde si è affidato al personale esperto e qualificato, le cui finalità primarie sono volte a creare e diffondere una coscienza e un’educazione verso una maggiore cultura e sensibilità nei confronti degli animali e dell’ambiente in cui viviamo. Tutte le attività sono completamente gratuite in quanto offerte totalmente dai singoli concessionari e per il punto tra i bangi 5 e 6 di Pineta da Lignano Pineta s.p.a..
Ad oggi il bilancio è stato molto positivo, sono stati complessivamente 700 in tutta Lignano i bambini che hanno partecipato ad “Esplorando il Mare” i quali al termine dell’attività oltre a realizzare un simpatico gadget grazie all’utilizzo di materiale riciclato, ricevono una pubblicazione per scoprire i segreti del nostro mare, con alcuni consigli pratici su come preservarlo, l’importanza dell’acqua, alcuni giochi ed esperimenti e tanto altro ancora.
I proventi derivanti da tale attività, pagati pro quota dai singoli concessionari facenti parte come Lignano Pineta s.p.a. del Consorzio Spiaggia Viva , sono gestiti dalla Punta Verde in situ ONLUS che si impegna a destinarli come ogni anno ad un progetto di ricerca e conservazione di uno degli ambienti più minacciati e con il più alto tasso di biodiversità ovvero la “Mata atlantica”, foresta pluviale del Brasile, dove sopravvivono ancora circa 400 esemplari di Leontopiteco caissara, piccola scimmia.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via