Partiranno l'11 giugno dal bellissimo porticciolo de Le Grazie le imbarcazioni d'epoca dell'AIVE che gareggeranno per aggiudicarsi il prestigioso Challenge Luigi Durand de La Penne che si compone delle Regate del Dipartimento Alto Tirreno (11-13 giugno, La Spezia) ed Aethalia Epoca Race (17-20 giugno, Marciana Marina).
Attraccate in banchina potranno essere ammirate da appassionati e non solo tutte le barche che partecipano alle regate, si avrà l'occasione di vedere anche l'Orion una goletta ad armo aurico, che proprio quest'anno compirà 100 anni.
Venerdì mattina, inoltre, prima della partenza della regata nel Golfo dei Porti, visita didattica in banchina dei ragazzi delle scuole elementari delle Grazie dopo gli incontri avvenuti nei giorni precedenti in classe sulla storia delle barche presenti al raduno: potranno così vederle dal vivo e conoscerle meglio. Nell'occasione una vedetta dei Vigili del Fuoco della Spezia renderà omaggio alle signore del mare con i giochi d'acqua.
Il Challenge ha ottenuto l’appoggio logistico della Marina Militare Italiana ed il Guidone dell’intero Challenge si fregerà delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte che ha concesso il Suo Alto Patrocinio.
La Marina Militare Italiana co-organizzatore dell’evento metterà in palio la COPPA DELL’AMMIRAGLIO Una sorta di Admiral's Cup per yacht d'epoca. Una regata a squadre di yacht d’Epoca e Classici.
La Coppa, messa in palio dalla Marina Militare italiana, sarà disputata nell’ambito delle prove del Challenge Durand de la Penne, con esclusione della regata d’altura La Spezia-Marciana Marina.
L'Ammiraglio di Squadra Franco Paoli, Comandante del Dipartimento Alto Tirreno, consegnerà una copia della Grande Campana Navale in bronzo che simbolicamente resterà nei saloni del Comando in Capo, e che porterà incisi i nomi dei tre primi vincitori del Challenge. Saranno indicati i nomi dei vincitori nelle categorie Aurici, Bermudiani d'epoca e Classici.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via