La banchina Santa Lucia è già affollata di meraviglie. E in queste ore continua ad ospitare nuovi arrivi. Domina il color legno delle Vele d'Epoca che a partire da domani regateranno nelle acque del Golfo napoletano fino a domenica prossima. È il Reale Yacht Club Canottieri Savoia ad aver organizzato questo sesto appuntamento, il più affollato di sempre. "È un'altra sfida che abbiamo vinto - spiega Pippo Dalla Vecchia, presidente di un Circolo che tra un po' compirà i suoi primi centosedici anni - nel periodo in cui si misura la crisi a colpi di saracinesche che s'abbassano e di cancelli che chiudono, noi apriamo l'edizione di maggior prestigio e conquistiamo il più alto numero di barche d'epoca
che mai si siano viste a Napoli in questi anni. Tra l'altro, stavolta con grandi novità, con armatori che per la prima volta hanno scelto noi e rinunciato ad altri appuntamenti che un tempo la facevano da padroni nel Mediterraneo. Avremo barche splendide e piene di storia. Un regalo che facciamo volentieri alla città".
Il Trofeo Banca Aletti parte con le regate vere e proprie nella mattinata di domani, giovedì 25, tutti suddivisi per classi, data la diversità notevole che esiste tra le imbarcazioni iscritte. Per domenica mattina è organizzata la parata, con le barche in fila pronte ad esibire tutto il loro fascino al popolo del lungomare napoletano. Protagonista di quest'appuntamento è come di consueto anche la Marina Militare, presente pure in gara con le proprie barche
d'epoca. Sponsor di questa edizione Banca Aletti, che da 5 edizioni offre il proprio nome all'evento, la Ferrarelle, la divisione yachting della Riccardo Barthel & C., il tarallificio Di Noia e il vino Fichimori.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via