Napoli, 5 luglio 2015 – Si è chiusa oggi, dopo quattro giorni di regate, la dodicesima edizione di “Le Vele d’Epoca a Napoli”, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia insieme allo Sport Velico Marina Militare e all’Associazione Italiana Vele d’Epoca e con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Coni Napoli, Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico ed Associazione Italiana Classe Dragone. Hanno vinto nei quattro raggruppamenti previsti: Manitou (Yacht d’Epoca con Abbuono per miglio<200), Ausonia (Yacht d’Epoca con Apm>200), Chaplin (Classici con Apm<120) e Sagittarius (Classici con Apm>120).
Nell’ultimo giorno di regata si è svolta la classica parata navale, con le imbarcazioni che hanno sfilato nelle acque del lungomare napoletano davanti al motoscafo dell’Ammiraglio Donato Marzano, Comandante Logistico della Marina Militare. Quindi il Comitato di regata presieduto da Luciano Cosentino ha dato il via alla regata costiera fino a Pozzuoli, che ha sancito la classifica finale della manifestazione.
Classifica finale:
EPOCA CON APM<200
1° Classificato: Manitou
2° Classificato: Comet
3° Classificato: Manta
EPOCA CON APM>200
1° Classificato: Ausonia
2° Classificato: Rose Joan
3° Classificato: Freja
CLASSICI CON APM<120
1° Classificato: Chaplin
2° Classificato: Paulena
3° Classificato: Sagittario
CLASSICI CON APM>120
1° Classificato: Sagittarius
2° Classificato: Naif
3° Classificato: Leticia Do Sol
I vincitori di ogni gruppo hanno vinto anche una bicicletta messa a disposizione dallo sponsor F.lli Schiano.
Carlo Campobasso, presidente Reale Yacht Club Canottieri Savoia, ha dichiarato: “Si è conclusa un’edizione che ci lascia pienamente soddisfatti. Siamo riusciti, organizzando l’evento interamente “in casa”, a far vivere la vela ad armatori e velisti di tutto il mondo, avendo tra gli iscritti uno scafo statunitense, uno francese e uno addirittura cinese. Un altro elemento positivo è la nutrita partecipazione dei nostri soci alle iniziative collaterali, dalla festa con musica locale di giovedì sera alla cena di gala di sabato, fino al convegno sul cibo da cambusa organizzato insieme al Consorzio Mozzarella di Bufala Dop venerdì pomeriggio”. Il presidente del circolo bianco blu è anche salito a bordo il terzo giorno, per regatare su uno dei circa venti scafi iscritti: “Ho ammirato uno spettacolo unico, con gli yacht interamente in legno impegnati in duelli d’altri tempi nello stadio della vela, questo Golfo di Napoli che ci ha regalato condizioni meteo ottimali per tutta la durata della rassegna velica”.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6