L’evento èpromosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con l’importante sostegno di BNL-BNP PARIBAS Private Banking, main sponsor della manifestazione. Nella cornice della laguna piùfamosa del mondo magnifiche imbarcazioni classiche si sfideranno sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di molte celebri regate della Serenissima come la Venice Hospitality Challenge.
La scorsa edizione lo sloop Strale(1967, Cantiere Montanari) ha conquistato il Trofeo con due vittorie nelle due regate in programma oltre al primo posto di categoria mentre un riconoscimento speciale è stato attribuito a Sorella(1858, Cantiere Dan Hatcher), il più antico cutter aurico navigante in tutto il Mediterraneo.
Due i momenti salienti oltre alla regata:venerdì 22 giugno, armatori ed equipaggi parteciperanno prima al vin d’honneur offerto dalla Boutique Ermenegildo Zegnain Piazza San Marco e successivamente al cocktail dînatoire presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna, vera e propria eccellenza dell’hôtellerie veneziana. La sera di sabato 25 giugno, gli armatori parteciperanno invece ad un evento conviviale nella Darsena del nuovo Marina Santelena dove sono ormeggiate le loro “signore del mare”.
Il Trofeo, che per il quarto anno consecutivo è dedicato alle barche d’epoca, intende celebrare la passione per queste affascinanti imbarcazioni che testimoniano il nostro patrimonio storico e le capacità dei progettisti e dei maestri d’ascia italiani. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, dello Yacht Club Venezia, del Circolo Velico PortodiMare, del Marina Santelena e gode del patrocinio di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d'Epoca.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6