1952 la regata diventa internazionale
E' il 6-7 settembre del 1952. Si corre la seconda edizione. Arrivano i tedeschi e la gara diventa internazionale. I passaggi del percorso vanno da Gargnano, a Malcesine,Torbole-Riva, Campione, Gargnano, Gardone Riviera, Sirmione, San Vigilio,Torri e ritorno a Gargnano.
Si parte con pioggia e un vento impetuoso che costringe molte imbarcazioni ad abbandonare la regata. Sono 38. Arriveranno in 19. I tedeschi, scendono in gruppo con le loro velocissime Rennjollen, le macchine volanti di quel tempo, e la più classica Manjana, un 30 metri quadrati di 9 metri e mezzo di lunghezza. Vogliono subito essere protagonisti. Solo Umberto Peretti Colò, lo skipper primo nella edizione d’esordio, e i due Saccardo, Giambattista e Gianvico, cercano di tenere testa al ritmo di navigazione dei timonieri dei laghi della Baviera. Ma la “Panzer-division” sembra scatenata. La prima all'arrivo è il 30 metri quadri “Manjana” di Martin Adolf, seguita dalle Rennjollen di Rudy Ott ed Eberhard Hoesch. Quasi dopo un'ora arriva “Adnar” di Gianvico Saccardo; dopo due ore “Airone” di Umberto Peretti Colò. Le barche italiane sono irrimediabilmente sconfitte.
I Campioni in carica del 2016
I defender, i detentori dei Trofei, sono i fratelli tedeschi Helge e Cristian Sach con il catamarano Itelligence, barca svedese della serie M 32. Difenderanno la vittoria del 2016, un doppio traguardo con il trofeo Alessandro Bettoni e il trofeo Giorgio Zuccoli. Il Giacomo Garioni (l'ideatore della Centomiglia), va al primo monocarena. E nelle mani degli ungheresi di "Raffi.Ca", che avevano come tattico locale il giovane Michele Benamati di Malcesine, gloria di Laser e Optimist. Le nuove dinasty con i genitori che sembrano aver saputo trasmettere le stesse passioni. Clelia Sessa vince il trofeo delle Dame con l'Asso 99 della Canottieri Garda. Quest'anno la lotta sarà serrata. Giulia Conti è la favorita con il maxi "Clandesteam", ma ci saranno sugli Asso 99 Martina Capuccini Cozzaglio e le sorelle Ferrari. Tra i giovani, 12 mesi or sono, vinse Guido Gallinaro con gli altri laseristi quello dello skipper più giovane a bordo del "Pigreco-Aron" (barca della scuola di Gargnano). Oscar Tonoli si consolò con il Trofeo Giornale di Brescia, per il primo timoniere bresciano; Gregor Stimpfl di "Hagar 3" del primo azzurro all'arrivo. Helge Sach, il primo straniero, si è portato in Germania, nella sua Lubecca, la Coppa del Presidente della Repubblica Italiana. Il Beppe Croce dell'Orc era dello "Spirito Libero", il Protagonist di Claudio Bazzoli (equipaggio Raffagli, Del Bono, Bicelli), l'Orc High Tech della self costruzione della famiglia Bovolato, l'Orc dei grandi di "Atreju" con Andrea Zimperle, un Esse 850 (carena di Umbero Felci) per la Fraglia di Malcesine, che si mise in scia "Bravissima" di Giò Pizzati, terzo "Graffio" con a bordo i 18 anni di Luciano Andreoli.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via