giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12    confindustria nautica   

VELE D'EPOCA

La Spezia: domani ultimo giorno per visitare le Tall Ships

la spezia domani ultimo giorno per visitare le tall ships
redazione

Per spezzini e turisti, domani sarà l’ultima occasione per salire a bordo delle 36 Tall Ships, tra i velieri più belli del mondo, ormeggiate al Molo Italia della Spezia per la terza edizione della Festa della Marineria, organizzata da Comune e Autorità Portuale della Spezia, unite nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare”. www.festadellamarineria.com

Le Tall Ships – che fin dal loro arrivo in banchina sono state letteralmente prese d’assalto dai visitatori – saranno visitabili ancora domani, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.

Le “Regine del Mare” saluteranno La Spezia lunedì 7 ottobre con la tradizionale Parata di Arrivederci, che partirà dal Molo Italia intorno alle ore 10.00, per sfilare nel Golfo dei Poeti fino a mezzogiorno circa.

Intanto, per tutta la giornata di DOMENICA 6 OTTOBRE prosegue il ricco programma di eventi della Festa, a partire dall’appuntamento sportivo con le Finali del 3° Trofeo Golfo dei Poeti 1^ Coppa Silvia Bersezio di Canottaggio, a partire dalle ore 9.00 alla Cittadella della Vela e del Canottaggio nell’Area Thaon di Revel City Bridge.  Premiazione alle ore 13 sul Palco Radio Festa. Saranno premiati domani anche gli studenti universitari che hanno partecipato al Trofeo 1001VELAcup, alle 18.30 presso il Palco Radio Festa, con il giornalista sportivo Giulio Guazzini e la campionessa olimpica di windsurf Alessandra Sensini.

Continuano poi all’Auditorium del Mare la rassegna “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque”, la manifestazione di promozione della lettura organizzata dall’Istituzione per i Servizi culturali del Comune della Spezia,  e gli incontri con gli scrittori e protagonisti della vela e della nautica italiana, in collaborazione con Mursia, l’editore del mare in Italia. Tra questi, ospite d’eccezione della Festa della Marineria sarà lo scrittore Valerio Massimo Manfredi,  il cui ultimo romanzo, “Il mio nome è Nessuno” (Mondadori, 2012), è dedicato a Ulisse, eroe greco simbolo dei marinai di tutti i tempi (ore 19.00). 

Tra gli autori presenti alla Festa della Marineria anche Mario Dentone, scrittore ligure autore dei romanzi “Il Padrone delle onde” e “Il cacciatore di orizzonti”, che hanno come protagonista Gepin, avventuriero del Mar Ligure (ore 17.00). Alle ore 18.00 Vittorio Alessandro, già Comandante del Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie di Porto e attuale Presidente del Parco delle Cinque Terre,  che – presenterà il suo libro “PuntoNave”, sorta di diario di bordo nel quale fatti di attualità di mescolano a ricordi personali di una vita passata sul mare. Sarà presente Andrea Orlando, Ministro per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare.

A Vittorio Alessandro, autore di PuntoNave, è arrivato il messaggio di Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati: “Aver collaborato con Vittorio Alessandro nei mesi caldi delle primavere arabe a Lampedusa è stata un’esperienza importante: la sua conoscenza delle regole del mare, basate sul soccorso di chi è in difficoltà, è stata per me un punto di riferimento in quei momenti in cui la “macabra routine” dei salvataggi e degli arrivi sull’isola sembrava travolgerci”.

Domenica alla Festa della Marineria anche tanti appuntamenti musicali al Main Stage – I suoni del Mare, vicino al Terminal Crociere, a partire da Anima Caribe, spettacolo di musica Reggae, che con i suoi ritmi evoca le atmosfere e il calore delle isole dei Caraibi (ore 17.00), passando per un omaggio ai maggiori cantautori italiani “poeti del mare” (ore 18.30), per concludere con The Fisherman’s Honrpipe, dal Mare della Liguria al Mare d’Irlanda, con i Liguriani e i Birkin Tree, una contaminazione tra le tradizioni musicali legate al mare dalle terre di Liguria alle terre atlantiche della Scozia e dell’Irlanda (ore 21.00).

Si avvia così alla conclusione la terza edizione della Festa della Marineria è organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia - uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - con la collaborazione della Marina Militare Italiana e con il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training International) con la sua rappresentante STA Italia.

 

 

 


05/10/2013 13:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci