L’appuntamento dell’edizione 2009 è fissato per i giorni 31 maggio e 1 giugno a Grado, dove si disputeranno le prove che, ogni anno, accolgono qualche decina di armatori d’imbarcazioni Elan. La competizione, che in realtà è un raduno, non tralascia di coinvolgere numerosi equipaggi famigliari, poiché gli organizzatori hanno previsto di scomporre le classifiche tra regatanti puri , alle prese con spi, gennaker, tangoni e bompressi , e i più tranquilli partecipanti “a vele bianche “, cioè con l’impiego delle sole vele standard , randa e genoa, come si usa in una tranquilla crociera famigliare.
Per tutti comunque , come ogni anno, non mancherà il ricco montepremi che non finisce mai di sorprendere i turisti gradesi quando si vedono transitare a fianco, in piena stagione balneare, uno che, vestito alla “ marinaia “, porta in spalla un paio di sci o uno snowbord.
Il marchio Elan , da quasi mezzo secolo nel mondo della nautica, vanta una più antica tradizione nel mondo dello sci nordico, dove da tempo immemorabile venivano sperimentate le tecniche avanzate di applicazione delle resine e dei compositi .
Nel fine settimana che precede la festa del 2 giugno gli “ elanisti “ s’incontreranno nell’Isola d’Oro ed effettueranno delle prove a triangolo o bastone e , tempo permettendo una “ costiera lunga “ per dar modo a tutti gli equipaggi di esprimersi e di confrontarsi con altre imbarcazioni perfettamente identiche alla propria.
All’invito dell’Adria Ship partecipano spesso equipaggi stranieri, provenienti principalmente dalla vicina Slovenia , ma non sono mancati negli scorsi anni qualche presenza austriaca o tedesca.
L’organizzazione tecnica è stata affidata alla Società Canottieri Ausonia, che predisporrà i campi di gara e darà la consueta ospitalità agli equipaggi.
Dopo la prima giornata di gare non mancherà il tradizionale appuntamento conviviale , in cui si dibatteranno le scelte tattiche e i risultati ottenuti dai protagonisti di questa manifestazione.
“ Da qualche anno “ dichiara Luigi Coretti “ abbiamo forti pressioni di allestire anche nel Tirreno una analoga manifestazione ma è difficile accontentare uno dei nostri punti vendita , senza rischiare di scontentare gli altri tre “ Infatti l’Adria Ship , che ha la propria sede legale e direzione generale a Grado , dispone di propri punti vendita a Genova,Roma e Catania , per cui riprende Coretti “ dovremo organizzare una Elan Cup itinerante in Tirreno per accontentare un po’ tutti senza pretendere che i siciliani si trasferiscano in Liguria o viceversa “ .
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città