Giornata dedicate alle prove di velocità al Gran Prix Petit Navire a Douarnenez. Il vento da ovest-nord-ovest ha leggermente rinforzato nel corso della giornata passando da 10 a 13 nodi per la gioia degli equipaggi impegnati nelle loro performances. I primi bordi del mattino sono stati più favorevoli a Brit Air nei 60 piedi Imoca e a Telecom Italia in Class40. Nel pomeriggio Foncia si imponeva nella sua classe mentre Zed 4 aveva la meglio in Class40.
Al termine di questa seconda prova era Giovanni Soldini (Telecom Italia) il leader della classifica dei 40 piedi con 10,31nodi, seguito da Bruno Jourdren (Le Pal) con 9,64 nodi e Peter Harding (40 degrees) con 9,62 nodi. Marc Thiercelin (DCNS) era primo nei 60 piedi con 14,12 nodi, Michel Desjoyeaux (Foncia) secondo con 14,04 nodi e Sébastien Josse (BT)terzo con 13,99.
Oggi di disputerà una regata costiera nel mar d'Iroise.
Nella classe che più ci interessa, la Class40, pur se i francesi sono scesi in acqua con forze preponderanti, con più del 50% degli iscritti, è stato Giovanni Soldini con il suo Telecom Italia ad imporsi con un equipaggio che quest'anno, con l'impiego del minista Andrea pendibene, è diventato al 100% italiano: « E' la seconda volta che vengo qui soprattutto perché amo le belle regate. E' sempre bello ritrovarsi qui a Douarnenez, dove l'ambiente è veramente stupendo ». Giovanni è, lo ricordiamo, il vincitore dell'ultima edizione del Grand Prix Petit Navire, sempre il Class40 « L'anno scorso abbiamo vinto, ma non è mai semplice: quest'anno poi il livello della flotta si è alzato parecchio e, a mio avvivo, tutti possono vincere. Sicuramente poi Bruno Jourdren... che è un grande skipper di talento e ha un equipaggio di navigatori esperti. »
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via