martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI 6.50

Giancarlo Pedote punta sul Fastnet (Mini)

giancarlo pedote punta sul fastnet mini
redazione

Il Mini-Fastnet è una regata storica, giunta alla 28° edizione, che nel suo percorso ufficiale parte da Douarnenez e porta gli skipper verso nord, fino in Irlanda. E' infatti il famoso faro Fastnet che i 56 mini iscritti dovranno aggirare prima di ridiscendere verso il porto di partenza. Un totale di quasi 700 miglia.

Giancarlo Pedote, reduce la settimana scorsa dal MAP che lo ha visto arrivare vincitore in questo stesso porto, navigherà su Prysmian 747 in coppia con Laurent Bourgues, già vincitore come coskipper nel 2011. 

"Questa è una regata che non si potrebbe fare da soli - commenta Giancarlo - poiché ci sono alcuni passaggi, tipo quello dello Chenal du Four, in cui uno dei due skipper deve stare continuamente a fare il punto sulla carta mentre l'altro in pozzetto manovra. Il fatto di non poter avere un GPS cartografico a bordo, complica molto questo genere di navigazioni".

 

La partenza del Mini-Fastnet è prevista per domenica 23, alle 16.00, ma sarà il direttore di corsa Denis Hugues a dover decidere in base alle condizioni meteo: in questi giorni che precedono la partenza si parla di un possibile ritardo della partenza a lunedì.

 

Anche il prologo, previsto per sabato 22, è in forse per i forti venti previsti.

 

Nel 2008, 2011 e 2012 il meteo ha costretto gli organizzatori a scegliere il percorso alternativo: quest'anno più che mai, il Fastnet è nel mirino degli skipper, Giancarlo incluso:

"Il Fastnet Rock è sicuramente un momento importante nella carriera di un velista: girare quel mitico faro è sempre un'esperienza suggestiva. Il ritorno si annuncia complicato con venti molto leggeri, vedremo se le previsioni avranno un'evoluzione differente. La barca in ogni caso è pronta ogni giorno di più e considero anche questa prova un test di avvicinamento all'obiettivo del 13 ottobre".

 

Sulla linea di partenza equipaggi di alto livello, davanti un percorso difficile da compiere in 4-5 giorni (ma le previsioni di percorrenza sono sempre dei dati poco più che indicativi).

 

Il percorso ufficiale

Lasciando la baia di Douarnenez, la flotta dovrà dirigersi verso lo Chenal du Four. Dopo la traversata della Manica gli skipper dovranno andare in direzione della punta della Cornovaglia, in Inghilterra, per passare tra il Faro di Wolf Rock e Land's End.

Poi sarà il turno del Mare d'Irlanda, con un solo obiettivo: il Fastnet.

Il faro situato nella contea di Cork, è un punto di riferimento per le navgazioni e le regate in mare aperto ed è uno dei più famosi fari del mondo. Costruito nel 1904, ha una altezza di 54 metri e la sua luce (1 lampo bianco ogni 5 secondi), è visibile da 27 miglia di distanza ed è stato reso automatico nel 1989.

La ridiscesa verso Douarnenez sarà diretta (con l'arcipelago di Ouessant e la Basse Vieille da lasciare a sinistra) e potrà impegnare i regatanti in una più rapida andatura di poppa.

 


21/06/2013 17:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci