Il Circolo della Vela di Roma ha organizzato ad Anzio la seconda tappa della Coppa Italia Finn 2014, valida anche per la nuova Ranking della Federazione Italiana Vela.
34 Finn provenienti da tutta Italia si sono affrontati in due splendide giornate ed hanno dato vita ad una competizione accesa e incerta fino all’ultimo.
Il campo di regata di Anzio si è dimostrato ancora una volta ideale, con condizioni di vento stabile, onda impegnativa e oscillazioni del vento che hanno reso le varie prove difficili da interpretare tatticamente.
Nella giornata di sabato si sono disputate tre prove con vento da Sud in aumento da 7 a 10 nodi e in progressiva rotazione a Sud Ovest. Le prime due prove sono state vinte da Marco Buglielli del Circolo della Vela di Roma, mentre la terza ha visto prevalere con autorità Giacomo Giovanelli (Circolo Velico Sassonia di Fano).
La domenica il programma si è concluso con un bel ponente da 9 a 13 nodi, con pompaggio libero nei lati di poppa. Le due prove disputate sono state vinte rispettivamente da Giacomo Giovanelli ed Emanuele Vaccari (Circolo della Vela di Roma). Proprio questi due timonieri si sono trovati a condividere la testa della classifica a pari punti, con la vittoria che veniva assegnata al timoniere marchigiano Giovanelli per le due vittorie parziali (3-4-1-1-9). Al secondo posto quindi Emanuele Vaccari (4-2-2-4-1) ed al terzo con un solo punto di distacco Marco Buglielli (1-1-6-3-5). Seguono al quarto posto Enrico Passoni (Lega Navale Anzio), al quinto il friulano Walter Riosa (Canottieri Ausonia Grado) ed al sesto il primo degli Juniores, il triestino Matteo Savio (Circolo Vela Muggia).
In occasione di questa regata di Finn la città di Anzio ed il Circolo della Vela di Roma hanno voluto ricordare il Nostromo del Circolo Giorgio Sannino, scomparso ad inizio anno. L’Associazione anziate Palio del Mare ha offerto un premio per il primo assoluto, mentre il Circolo ha messo un palio per il primo dei Master il Trofeo Challenge “Nostromo Giorgio” che è stato assegnato ad Emanuele Vaccari.
Nel corso della premiazione il Presidente del Circolo della Vela di Roma Mario de Grenet ha ricordato il legame di Anzio e del Circolo con la classe Finn, e ringraziando la classe per la buona partecipazione si è augurato di ospitarla ancora nei prossimi anni.
Il prossimo appuntamento della Coppa Italia è previsto al lago di Caldaro (Bolzano) nei giorni 26 e 27 aprile.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine e KevLove Borse da vela
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via