“Genova è lieta di ospitare i magnifici velieri della regata che ricorda Garibaldi e la storica impresa dei mille, a meno di un anno dalle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia - ha dichiarato Marta Vincenzi, sindaco di Genova -. L’evento servirà a rinverdire gli antichi legami della città con il mare e la sua antica vocazione per i traffici, i collegamenti marini e lo sport velico, nel segno di quei valori della cultura marinaresca che la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA si pone come obiettivo principale nell’educazione dei giovani attraverso l’addestramento alla vela.”
“La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 – ha commentato Matteo Bruzzo, presidente STA-Italia – porterà nelle due città coinvolte il fascino degli splendidi velieri iscritti alla regata. L’evento sarà inoltre l’occasione per condividere con il pubblico presente tanto a Genova quanto a Trapani l’entusiasmo e la passione per il mare e la marineria che animano i giovani ‘trainees’ imbarcati come
equipaggio sulle Tall Ships.”
Le principali vie e piazze del centro storico ogni giorno a partire dalle ore 18.00 si animeranno dando vita a una serie di iniziative raccolte sotto il nome di Tall Ships Night, che culmineranno nella serata di sabato 10 aprile con lo show a Porto Antico, in una serata all’insegna dell’amore per la Liguria e per il mare tra musica, cabaret, note mediterranee, canzoni d’autore riviste in chiave comica e musica per ballare fino a tarda notte. A partire dalle 21:30 saliranno sul palco: Fabrizio Casalino con Andrea Maddalone; i figli dei New Trolls, Armanda De Scalzi e Mamo Belleno; il Trio Kazuti (hit dance moderna); Dj Alex Fiorini. Presentano la serata i comici Alessandro Barbini e Alessandro Bergallo.
A mezzanotte è previsto lo spettacolo pirotecnico.
Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre a disposizione del pubblico un servizio gratuito di battelli-navetta per i trasferimenti da Stazione Marittima/Ponte dei Mille a Porto Antico e ritorno. Il programma completo è disponibile nella cartella stampa dell’evento e pubblicato su www.garibalditallships.com.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via