La regata, promossa nel nostro Paese dalla Sail Training Association-Italia, è stata presentata in occasione della International Sail Training & Tall Ships Conference 2009 (Istanbul, 20-21 novembre). Tra i presenti Matteo Bruzzo, Presidente di STA Italia, la delegazione di Genova e quella di Trapani guidata dall'on. avv. Girolamo Turano.
Alla conferenza annuale organizzata quest'anno dalla Sail Training International nella suggestiva cornice della storica città turca hanno partecipato 370 delegati in rappresentanza di organizzazioni nazionali della Sail Training Association, porti e città che nel 2009 o nei prossimi anni ospiteranno i raduni promossi dall'associazione e comandanti delle Tall Ships, le "navi dagli alti alberi" protagoniste delle regate. Per l'Italia hanno preso parte all'evento Matteo Bruzzo, Presidente di STA Italia, e le delegazioni in rappresentanza di Genova e Trapani, le città di partenza e arrivo della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010.
A guidare la delegazione trapanese l'on. avv. Girolamo Turano, Presidente della Provincia di Trapani, che durante i lavori ha personalmente incontrato i vertici della Sail Training International siglando per l'occasione l'accordo ufficiale relativo alla partecipazione della provincia di Trapani alla prossima GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, già firmato in Italia anche dalle autorità genovesi.
"In qualità di Presidente della Sail Training Association-Italia e come rappresentante delle autorità e delle istituzioni genovesi - ha dichiarato l'Ing. Matteo Bruzzo - ho avuto il piacere di constatare che qui a Istanbul la Garibaldi Tall Ships Regatta è stata molto apprezzata, sia come evento velico sia per l'importanza del relativo contesto storico"
"Genova - ha aggiunto l'Ing Bruzzo - è orgogliosa di ospitare per la quinta volta le navi dai grandi alberi e, in particolare, un evento di questa portata che celebra uno degli episodi più importanti legati all'Unità d'Italia."
"Sono molto orgoglioso - ha commentato l'on. avv. Girolamo Turano - di vedere la nostra città protagonista di una manifestazione come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA. Essere qui alla International Sail Training & Tall Ships Conference 2009 rappresenta inoltre per Trapani l'opportunità di apparire in un contesto di prestigio riconosciuto a livello internazionale."
"Lavorando a stretto contatto con i vertici della Sail Training International - ha aggiunto l'on. avv. Girolamo Turano - ho potuto apprezzare quanto impegno e quanta dedizione questa associazione riversa nell'organizzazione dei propri eventi. Sono convinto che anche Trapani saprà rispondere in occasione delle regate in Italia con la stessa passione e professionalità."
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti