Un impiegato di 42 anni è stato sorpreso e arrestato dal personale del Corpo forestale dello Stato mentre appiccava il fuoco, utilizzando un accendino, ai margini di un bosco di castagno nel reggino.
Da molti giorni le pattuglie del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) e del Comando Stazione Forestale di Reggio Calabria sorvegliavano la zona a causa delle ripetute segnalazioni di incendi e dopo un prolungato appostamento hanno colto in flagrante in località Carrò di Ortì M.A., residente a Reggio Calabria, che dovrà rispondere del reato di incendio boschivo doloso.
Per la presenza di erba secca particolarmente infiammabile e di condizioni meteorologiche favorevoli, il fuoco si è rapidamente diffuso nel bosco, tanto da rendere necessario l’intervento di due Canadair della Protezione Civile oltre alle squadre antincendio boschivo della Regione Calabria. Le fiamme hanno avvolto persino la macchina del responsabile causandone la distruzione.
Grazie al tempestivo intervento di spegnimento, coordinato dalla Forestale, si sono potuti limitare i danni sul bosco che altrimenti sarebbero stati ingenti.
L’incendiario quando si è accorto della presenza dei Forestali ha tentato la fuga ma è stato immediatamente bloccato e condotto presso il Comando Stazione locale.
Dai primi accertamenti effettuati dagli investigatori sembra che ciò che ha spinto l’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, ad appiccare il fuoco sia da collegarsi all’attività di caccia al cinghiale. Le sue intenzioni sarebbero state quelle di spostare la selvaggina in altre aree attraverso la distruzione del bosco.
L’operazione di oggi è frutto dell’intensa attività del personale del Comando Provinciale di Reggio Calabria del Corpo forestale dello Stato che per l’intero periodo estivo ha programmato un capillare servizio di pattugliamento sul territorio per la prevenzione del fenomeno degli incendi boschivi.
Particolarmente importanti ed utili, anche ai fini investigativi, sono le segnalazioni tempestive di incendi di privati cittadini agli investigatori della Forestale attraverso il numero di emergenza ambientale 1515, gratuito e attivo 24 ore su 24.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6