Il Campionato Italiano Master della classe Finn si è disputato da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre al lago di Bracciano, per l’organizzazione dell’Associazione Velica Bracciano.
Ben 51 Finn al via, ma le condizioni meteo hanno consentito solo lo svolgimento di due prove il primo giorno, in quanto un’alta pressione ha ritardato lo sviluppo della tipica brezza del lago, che è arrivata troppo tardi sia il sabato che la domenica.
Francesco Cinque (Lega Navale Italiana Anzio) ha così conquistato per la prima volta il titolo di Campione nazionale Master della classe Finn, dopo che nel 2009 si era laureato Campione Mondiale Finn nella categoria Grand Master ed aver conseguito negli ultimi due anni due secondi posti al Campionato Italiano, sempre preceduto dal suo compagno di Circolo Enrico Passoni.
Ed è stato proprio Passoni a classificarsi al secondo posto, a pari punti con Cinque, a conferma di un dominio sulla classe Finn Master italiana che dura ormai da tre anni.
Al terzo posto si è meritatamente piazzato Bruno Catalan, veterano della Società Triestina della Vela, che dopo un periodo di inattività è tornato al Finn mostrando che la sua classe non si è appannata.
Segue al quarto posto il russo Felix Denikaev ed al quinto Franco Dazzi da Forte dei Marmi, secondo nella categoria Grand Grand Master (over 60 ) dietro a Catalan.
Si sono aggiudicati il titolo di categoria: nei Master Francesco Faggiani (7 assoluto), nei Grand Master Francesco Cinque (1 assoluto), nei Grand Grand Master Bruno Catalan (3 assoluto) e infine nella categoria Legend, che comprendeva i quattro timonieri presenti di oltre 70 anni di età, ha avuto la meglio il livornese Pietro Piram (19 assoluto).
Al Campione Master Francesco Cinque è stato consegnato il Trofeo Challenge Sergio Masserotti, giunto alla quarta edizione e offerto dai figli Eric e Yann in ricordo del padre Sergio Masserotti, per lunghi anni Segretario della classe Finn italiana e poi Consigliere della Federazione Italiana Vela.
Nel corso dell’assemblea dei Master italiani è stato deciso che l’edizione 2014 del Campionato Master si svolgerà a fine maggio presso il Club Velico Castiglione della Pescaia.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via