Netta vittoria di Michele Paoletti e dominio della rappresentativa di finnisti italiani che ha partecipato al Campionato Open Russo di Finn, disputatosi a Mosca nelle acque del lago Kljazminskij.
La partecipazione dei finnisti italiani è stata stimolata da Lanfranco Cirillo, architetto italiano residente a Mosca da anni e deus ex machina del Team Fantastica, che dopo i successi nel Melges 32 ha creato una forte squadra Finn, che comprende Michele Paoletti e i giovani Umberto De Luca e Riccardo Bevilacqua.
Il Campionato Open Russo si è dimostrato una regata molto valida e interessante, con la partecipazione di 73 timonieri da 6 nazioni e lo svolgimento di 11 prove in 4 giorni, seguite dalla Medal Race per i primi dieci.
Le condizioni sono state impegnative, con vento intenso e rafficato, pioggia e basse temperature nei primi tre giorni, mentre nelle seguenti giornate il vento è calato e la temperatura si è fatta più mite.
Le regate sono state dominate sin dall’inizio dal triestino Michele Paoletti, reduce da un ottimo sesto posto alla Finn Gold Cup, con una striscia di vittorie che gli ha consentito di avere la vittoria matematica già prima della Medal Race (1-bfd-1-1-1-1-1-3-2-10-3).
Ben sei gli italiani che hanno conquistato la Medal Race, con Giorgio Poggi che chiude al secondo posto con un un primo di giornata e una bella vittoria nella Medal Race, Filippo Baldassari al quarto, Enrico Voltolini al quinto e i promettenti Juniores del Team Fantastica Umberto De Luca e Riccardo Bevilacqua rispettivamente all’ottavo e decimo posto. Da segnalare anche il buon quattordicesimo posto di Marco Buglielli, che gli ha consentito di aggiudicarsi il titolo nella categoria Grand Master e i piazzamenti di mezza classifica di Lanfranco Cirillo e di Francesco Faggiani.
Per i velisti di casa resta la soddisfazione della medaglia di bronzo del giovane Arkadij Kistanov, già Campione Mondiale Juniores nel 2011, che si è aggiudicato il titolo Junior davanti ai giovani del Team Fantastica, De Luca e Bevilacqua.
Il Segretario di classe Francesco Faggiani ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di questo evento che ha rafforzato il gemellaggio tra le flotte di Finn italiana e russa. Ringraziamo Lanfranco Cirillo per la perfetta organizzazione logistica”.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via