Appena scese in acqua, attorno alle ore 13.00, le condizioni per i Laser impegnati nell’Europa Cupa di Torbole erano perfette. Un’Ora tesa di circa 20 nodi sferzava i due campi di regata con regolarità e forza. Ed anche le prime partenze hanno goduto di queste condizioni davvero ottime. Poi il vento ha cominciato a girare e saltare, fino a cadere del tutto. Risultato: sul campo di regata Alpha dedicato alla classe Radial, posto più a sud, le cinque flotte Radial impegnate sono riuscite a portare a termine una delle due prove in programma. Sul campo Zulu, più a nord, il vento è stato meno benevolo e solo i Laser 4.7 Femminili, i Laser Standard flotta gialla hanno concluso una prova. Per i Laser 4.7 blu invece prova salvata grazie a una riduzione di percorso.
Tra i risultati odierni spiccano ancora le ottime performance del padrone di casa Pietro Parisi (CV Torbole) nei Radial maschili che continua il testa a testa in classifica generale con lo sloveno Luka Zelko Zan: entrambi conducono grazie ai tre primi posti nelle tre prove disputate. Nei Radial femminili invece la bielorussa Drozdovskaya e la lituana Scheidt, entrambe prossime partecipanti alle Olimpiadi di Londra, sono rispettivamente prima e seconda. Indietreggia invece la nostra olimpionica, Francesca Clapcich, che paga le condizioni di vento instabile e ora è 11ma in classifica generale.
Nei Laser 4.7 femminili la prova odierna è stata vinta dalla finlandese Monika Mikkola davanti all’olandese Sanne Akkermann. Le due sono anche in testa alla classifica, ma a parti invertite.
Forzatamente parziali le classifiche degli Standard e dei Laser 4.7. La prova dell’unica flotta che ha gareggiato è stata vinta dall’Olimpionico ungherese Berecz Zsombor, davanti al duo francese Munos Antony e Jules Ferrer. Quarto l’italiano Giacomo Bottoli (Marina Militare) e decimo Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), che difenderà il tricolore a Londra.
Appuntamento a domani mattina, quando prenderanno il via i recuperi delle prove non disputate oggi e le prove già in calendario per la giornata di domani.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via