lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

REGATE

Est105: Idrusa in reale, Rubens in compensato

est105 idrusa in reale rubens in compensato
red

E' entrata nel vivo l'edizione 2009 di "Terradamare: dove il mare incontra le DOP", la serie di manifestazioni itineranti fra Italia e Montenegro con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze della terra pugliese, in particolare l'olio d'oliva attraverso la vela. Terradamare è organizzato da Oliveti d'Italia, che si avvale della logistica del Centro Universitario Sportivo di Bari. Primo appuntamento sportivo è stato, anche quest'anno, la regata transadriatica Est 105, con partenza da Bari ed arrivo ad Herceg Novi, in Montenegro.

Partiti da Bari alle 15 in punto di mercoledì, gli equipaggi che hanno preso parte alla Est 105 hanno dovuto affrontare condizioni climatiche piuttosto mutevoli, con un vento che nella notte ha rinforzato anche intorno ai venticinque nodi.


Poco prima dell'alba di giovedì è stata Idrusa, il maxi di Paolo Montefusco (LNI Gallipoli) a raggiungere per prima le coste montenegrine, seguita dal Tripp 80 Fetch IV di Michele Scianatico (CUS Bari). Ma a vincere la Est 105, guadagnando il primo posto nella classifica in tempo compensato della categoria "Altura" è stata Rubens, il First 34.7 armato dalla Provincia di Bari. Secondo posto per il vincitore della regata transadriatica dello scorso anno, il Sun Odissey 37.1 Galana River di Celestina Cassano (CUS Bari). Gradino più basso del podio per X-Blu, l'X362 Sport di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari). 


Nella categoria "Diporto", fra le imbarcazioni oltre i 14 metri, prima posizione per Blue Rose, il GS 56 di Antonio Quistelli (CUS Bari) seguito dalla Terza Santa Maria, il San Germani di Francesco Binetti.


01/05/2009 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci