lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CONVEGNI

Energy for Green Ports: a Venezia il Forum sull'ecosostenibilità dei porti

energy for green ports venezia il forum sull ecosostenibilit 224 dei porti
Red

La mostra convegno organizzata da VTP Events è un grande momento dedicato al confronto tra aziende e mondo della ricerca, operatori, accademici e tecnici, sulle nuove tecnologie e soluzioni per utilizzare le aree portuali per la produzione di energie rinnovabili
Approvvigionamento da fonti a ridotto impatto ambientale, uso efficiente delle risorse e sostenibilità, declinate per le infrastrutture portuali. Queste le linee guida di "Energy for Green Ports" la nuova mostra convegno di scena a Venezia, il 4 e 5 febbraio 2010 negli spazi espositivi del Porto Passeggeri.
Organizzata da VTP Events, società interamente partecipata dalla Venezia Terminal Passeggeri che dal 1997 gestisce il Porto Passeggeri, la manifestazione si concretizza in un grande forum dedicato al confronto tra aziende e mondo della ricerca, operatori, accademici e tecnici, sulle nuove tecnologie e soluzioni per utilizzare le aree portuali per la
produzione di energie rinnovabili.
Un tema cruciale data l'ampia superficie di cui i Porti dispongono, e che alla luce delle nuove normative europee, nazionali e regionali potrà essere destinata alla realizzazione di impianti innovativi per la produzione di energia. Una risorsa non solo per l'alimentazione energetica delle aree portuali e dei mezzi di trasporto, grazie alle banchine elettrificate terrestri che fornendo energia alle navi ormeggiate a motori spenti garantiscono una sensibile diminuzione di emissioni ed inquinamento acustico, ma anche come fonte di energia per il territorio circostante come sta già avvenendo in alcuni progetti pilota.
"Energy for Green Ports" è diviso in due sezioni: Un programma congressuale con un panel internazionale di relatori che farà il punto sui temi di più stretta attualità nel campo ambientale. Tra le sessioni in calendario, "Pianificazioni dei consumi e delle forniture energetiche", "Costi e Ricavi delle energie alternative mature", "Nuove tecnologie nelle energie rinnovabili e la loro utilizzazione", "Linee strategiche di realizzazione per i Green Ports", " Costituzione di un panel per un programma nazionale ecoporti".
Un'area espositiva dedicata alle innovazioni tecnologiche nel campo delle energie rinnovabili. Spazio alle tecnologie "verdi" (solare termico, fotovoltaico, eolico, idrogeno, biomasse, biogas); alle soluzioni dell'edilizia a basso consumo, microgenerazione, teleriscaldamento. Una rassegna di idee dedicate ai nuovi porti mondiali per coniugare
l'attenzione all'ambiente con il recupero e il risparmio energetico.
L'evento è patrocinato da Autorità Portuale di Venezia, Regione Veneto, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Assoporti (Associazione Porti Italiani), Assiterminal (Associazione Italiana Terminalisti Portuali), Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, Medcruise (Associazione dei Porti Crocieristici del Mediterraneo), Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), Università Ca' Foscari, Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici), Assonautica (Associazione Nazionale per la Nautica da Diporto), Kyoto Club, SuStainable
Energy e RINA.


28/01/2010 12:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci